TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] redattore alla Feltrinelli. Nel 1960 Alberto Arbasino, in un articolo apparso su Il Verri, definì sé, PierPaoloPasolini e Testori «nipotini dell’Ingegnere», riconducendo l’origine del loro plurilinguismo a Carlo Emilio Gadda. Gianfranco Contini ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] questo, soprattutto nel Novecento, la letteratura italiana e straniera, da James Joyce a Henry Miller, da ➔ PierPaoloPasolini a Pier Vittorio Tondelli, annovera numerose opere contenenti un’ampia gamma di parole oscene.
Alla sfera sessuale fanno ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] e da lei ebbe presto un figlio, Gabrio. Al 1976 data un ciclo di disegni e dipinti dedicati alla morte di PierPaoloPasolini, incentrati sulla figura di un angelo e della morte. Verso la fine degli anni Settanta dedicò un ciclo di opere, intitolato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] , il periodo propizio agli esordi di una generazione di giovani autori di grande personalità, da PierPaoloPasolini a Marco Ferreri, dai fratelli Paolo (1931-) e Vittorio Taviani a Liliana Cavani, da Marco Bellocchio a Bernardo Bertolucci. Quest ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] eccezionale temperamento, la M. era sempre più grande dei suoi film, talvolta irrisolti o convenzionali. Fu PierPaoloPasolini a offrirle un personaggio forte, indimenticabile, tagliato sulla sua statura mitica, quello di una matura prostituta che ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] consiglio di redazione di MicroMega. Si dedicò, inoltre, alla gestione e alle attività culturali legate all’Associazione Fondo PierPaoloPasolini e al Fondo Alberto Moravia.
Negli uffici della RAI conobbe l’uomo che divenne poi suo marito, Sergio ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] anni 1954-55 diresse per le Edizioni della Meridiana la collana Quaderni di poesia, dove pubblicarono tra gli altri PierPaoloPasolini, Andrea Zanzotto, Franco Fortini, Luciano Erba.
Nel dicembre del 1956 vinse il premio Libera stampa con un gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] che riduce tutto, persino il corpo umano, a oggetto di consumo – “segno esteriore del proprio valore di scambio” –, PierPaoloPasolini definisce la società dei consumi “il peggior totalitarismo che si sia mai visto” e il neonato movimento femminista ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] di guardare le strade e i quartieri di Roma o le isole Eolie), la propria nostalgia (quella in particolare per PierPaoloPasolini, per quello sguardo che consente ai dati personali e storico-sociali di diventare cinema, e del grande regista sceglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] commentando le prime poesie di Brodskij apparse in Italia con l’effetto di una vera e propria rivelazione, PierPaoloPasolini sostiene che la poetica dello scrittore russo si fonda sull’idea “dell’inutilizzabilità della poesia”. Questo giudizio, che ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...