VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] Qui frequentò l’istituto tecnico per perito agrimensore PierCrescenzi, dove evidenziò qualità così marcate da fargli probabilità nella concezione attuale della scienze (in Studi in onore di Paolo Fortunati, I, Bologna 1980, pp. 709-763) e conclusa ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] mentre in base ad un atto notarile rogato da ser Iacopo di Paolo, risulta morto prima del 1452.
Il D. è autore di seguire nella sua trattazione, il Liber commodorum ruralium di Piero de' Crescenzi, attivo a Bologna fra il secolo XIII e il secolo ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] Parma e Piacenza, apertosi con l’assassinio di Pier Luigi Farnese (1547), figlio di Paolo III, e con l’occupazione di Piacenza da , si recò a Trento, dove, assieme a Marcello Crescenzi e Alvise Lippomano, presiedette il Concilio appena riaperto. In ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] , situato nell'atrio della basilica di S. Paolo. In essa G. era definito "patruus", lotta per il predominio sulla città: i Crescenzi e i conti di Tuscolo.
Precedentemente, manifestato nei confronti di Benedetto IX. Pier Damiani, per esempio, salutò l ...
Leggi Tutto