FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] Pio V sentiva una continuità tra il proprio regno e quello di Paolo IV, così che perseguitò gli accusatori dei Carafa e, tra l di assolverli ed era allora che l'abate P. P. Crescenzi sentiva il petto battergli fortemente.
Con T. Ricciardelli, il quale ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] Cappella, scolaro dei due Nanino, favoritissimo da Giovanni Maria. Fra gli altri condiscepoli, l'A. ebbe Paolo Agostini, Antonio Cifra e Pier Francesco Valentini. Anche i suoi due fratelli, Domenico e Bartolomeo, si dedicarono alla musica, pur non ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] "senatores", come li definiva s. Pier Damiani, tra i quali non pochi e dagli uffici pubblici. Secondo Paolo di Bernried, fu appunto che C. appartenesse alla grande famiglia romana dei Crescenzi. Si tratta tuttavia di una asserzione non suffragata, ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] il «Pier Francesco Spezzaferro, Un imprenditore del primo Seicento: Giovanni Battista Crescenzi, in Ricerchedi storia dell’arte, XXVI (1985), . Madonna, Roma 1993, p. 537; E. Fumagalli, Paolo V Borghese in Vaticano, in Storia dell’arte, LXXXVIII (1996 ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] committenza dei Crescenzi (Murtola dedicò infatti a Melchiorre Crescenzio la raccolta nel corso del 1607, al seguito di Pier Francesco Costa, vescovo di Cremona, sembrò .
Fu prima la volta dei congiunti di Paolo V per le nozze Borghese-Orsini del 1619 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] dei consiglieri di Paolo III non sembra essere diminuita. Con i cardinali Farnese, Cervini e Crescenzi svolge un ruolo di gran instantia sobre que [Paolo III] diese Parma a Orazio" (Nuntiaturberichte, X, p. 683), figlio di Pier Luigi e futuro genero ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] e furono affidati allo zio marchese Paolo Todeschi, più volte giudice dei Savi Ferrara dell’anno 1747). Insieme al fratello Pier Luigi Achille fu paggio di Clemente XIII fu contestata dal cardinal legato Marcello Crescenzi per vizi formali, in quanto ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] di Napoli. Nel 1479 diede in prestito per sei mesi a Pier Francesco di Francesco Savelli 336 ducati di carlini.
Il M. prese , nel 1485 Paolo di Stefano Margani, camuffato da villico, uccise Bartolomeo Santacroce, genero del Crescenzi. Nello stesso ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] costituito un circolo giovanile intitolato a Pier Giorgio Frassati, al quale partecipavano Spoleto, 16 ott. 1955, Spoleto 1956); cfr. anche: Roma, Archivio dell'Istituto Paolo VI, GIAC, b. Spoleto; Boll. della Soc. della Gioventù catt. ital., ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] inviata da Firenze al nuovo pontefice Paolo III. Nel gennaio del 1536 di Giovan Vincenzo Acquaviva e Marcello Crescenzi; nel caso di Pucci l’opposizione 1546 rinunciò al vescovato di Pistoia a favore di Pier Francesco da Galliano.
Morì a Roma il 17 ...
Leggi Tutto