SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] in tre volumi il Trattato della agricoltura di Pier de’ Crescenzi, traslato nella favella fiorentina, revisto dallo ’ Sorio annunciò di aver dato alle stampe la Lettera di San Paolo ai Galati spiegata nel suo contesto letterario sulle traccie di san ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] , con l'apporto in fase di sceneggiatura di PierPaolo Pasolini, lo stravolge spostando in avanti le lancette onorevole Calderana), Jole Fierro (Mariuccia), Maria Luisa Crescenzi (Francesca), Cesarina Gheraldi (zia Giuseppina), Alice Sandro ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scelti dalla nobiltà, nella quale scoppiano i primi dissensi tra i Crescenzî e i conti di Tuscolo. Tra i candidati delle due fazioni Paolo III Farnese (1532-49), le eresse a ducato indipendente, come feudo ecclesiastico, per investirne il figlio Pier ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] gli smalcaldici, firmato il 26 anche da Paolo III. E già i legati, e parecchi la questione dell'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese, si decise di attendere: onde del Concilio, il cardinal Marcello Crescenzi, legatus de latere, e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] dell'antica assemblea senatoria dei tempi romani. Il pontefice Paolo I, scrivendo al re Pipino verso la fine del sec alcuno. Quanto ai Crescenzî, è soltanto alla venuta di Ottone III, quando il potere del secondo Crescenzio impallidisce, che una ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] già nella chiesina dei Ss. Giovanni e Paolo, dove tuttora sono alcuni affreschi che con principalmente di Fra Diamante e di Pier Matteo d'Amelia, nell'abside, nuovo rettore, il card. Gregorio Crescenzi. Poco stabile fu però dapprincipio ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] agrario redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re suo discepolo Antonio Brassavola (1500-1570); Pier Andrea Mattioli di Siena (1501-1577), la modernità dei concetti; Silvio (padre Paolo) Boccone (1633-1704); Giacomo Zanoni ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Wifredo nei monasteri di S. Juan o di S. Paolo di Finisterre o di S. Salvatore. Difficile dire se nome di Gregorio VI - S. Pier Damiani salutava l'evento con una lettera pressioni di Silvestro III e dei Crescenzi (a questo potrebbero far pensare ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] Pio V sentiva una continuità tra il proprio regno e quello di Paolo IV, così che perseguitò gli accusatori dei Carafa e, tra l di assolverli ed era allora che l'abate P. P. Crescenzi sentiva il petto battergli fortemente.
Con T. Ricciardelli, il quale ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] Cappella, scolaro dei due Nanino, favoritissimo da Giovanni Maria. Fra gli altri condiscepoli, l'A. ebbe Paolo Agostini, Antonio Cifra e Pier Francesco Valentini. Anche i suoi due fratelli, Domenico e Bartolomeo, si dedicarono alla musica, pur non ...
Leggi Tutto