La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Sull’intera parabola cf. Matteo Giacomello, «Italia Nuova» p. 49); naturalmente più caloroso il riferimento al precursore Piero Foscari, di cui si riproduce un busto in bronzo risentitamente del direttore Antonio Petrucci, espressione del duo romano ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] santi»
Nel 1923 il marchese Piero Misciattelli, noto studioso di per la seconda elementare di Armando Petrucci, pubblicato nel 1939, un vero Leggendario de’ Santi Martiri di Calabria, In Napoli, Matteo Nucci, 1630; cfr. B. Clausi, Le «feconde ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di san Marco si pronunzierà san Pier Damiani, raccogliendo il pensiero comune arrivo di reliquie.
Il patriarca Matteo Contarini però, nel 1456, , Paris 1971, soprattutto il saggio di Armando Petrucci, Origine e diffusione del culto di San Michele ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] incarichi di M., per colloqui con Pandolfo Petrucci (18 ag. 1501) e con a un altro Medici, quel Lorenzo di Piero cui Leone X aveva affidato la guida del Niccolò «lasciossi confessare le sua peccata da frate Matteo» (cfr. Epistolario, a cura di S. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] le Arringhe di Matteo de' Libri e Varanini, Laude, pp. 9-19; Carmen in vituperium di Pier da Medicina (sec. XIII m.), in S. Orlando, R. Pellegrini, Friuli, ibid., pp. 240-260; L. Petrucci, Il problema delle Origini e i più antichi testi italiani, ibid ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] qui s'inserisce anche l'episodio di Pier della Vigna; ibid., p. 285 Del Re, II, Napoli 1868; Matteo Spinelli da Giovinazzo, Diurnali, ibid.; di Ead., Torino 1978, pp. 9-39; F. Petrucci, Corio, Bernardino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] in Egitto della camera nuziale di Pier Francesco Borgherini (ibid., 1984, V ritengono il S. Giovanni e il S. Matteo; frutto di una collaborazione con Pontormo, invece Rime in Burla, a cura di F. Petrucci Nardelli, Roma 1988; Id., I salterelli dell’ ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] , Deo, Benedetto (28 genn. 1440), Miliano e Piero (30 genn. 1490); Matteo o Mattio e Ormanno di Giovanni; Francesco e Rinieri uno degli inediti libri di bottega degli orafi fiorentini Petrucci quale "noleggiatore" di mobili del mestiere (un " ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] già nel monastero delle Murate e in S. Pier Maggiore a Firenze (Vasari, 1568, IV, . 57 s. doc. 1). Per un contenzioso con Matteo di Cuccarello, il 17 ottobre di quell’anno Baccio inviò 214, 222 note 29-32; F. Petrucci, Baccio da Montelupo a Lucca, in ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] estrose sperimentazioni di Pier Dandini e Alessandro Gherardini primo tempo agli allievi Ranieri Del Pace e Matteo Bonechi (Spinelli, 1995), con i quali il di palazzo Tempi a Firenze (poi Bargagli Petrucci) e databile all’aprirsi del secondo decennio ...
Leggi Tutto