MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] . Entrato a far parte della speciale congregazione deputata al giudizio sull’operato e gli scritti del cardinale PierMatteoPetrucci, il M. presenzierà inoltre alla ritrattazione in forma privata da questo pronunciata il 17 dic. 1687.
Assunto ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] 478-480), ricostruì le tappe del suo intervento, rivolto in prima istanza a convincere Miguel de Molinos e PierMatteoPetrucci dei rischi connessi all'orazione di quiete, non tanto sotto il profilo della dottrina, quanto per la imprudente diffusione ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XII, 2004, col. 1520; A. Morelli, Gli oratori di PierMatteoPetrucci, in Mistica e poesia. Il cardinale PierMatteoPetrucci, a cura di C. Cavicchioli - S. Stroppa, Genova-Milano 2006, pp. 202-205, 210 ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] Caelestis Pastor. Nel marzo del 1688 erano stati proibiti i libri del domenicano Tommaso Menghini e del cardinale PierMatteoPetrucci, uno dei maggiori propagatori del quietismo in Italia. Nonostante le garanzie ricevute all'interno della Curia, i ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] Napoli (dai più attribuita ai gesuiti) di essere egli in contatto epistolare con Miguel de Molinos, il cardinale PierMatteoPetrucci, il canonico Antonio Sanfelice e altri, e di seguirne le dottrine quietiste, benché diversi testimoni, nel corso del ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 246, 258 s.; Id., Su Miguel Molinos, PierMatteoPetrucci e altri quietisti segnatamente napoletani. Notizie, discussioni, documenti, in Boll. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, III ...
Leggi Tutto
BIONDINI, Maria Arcangela
Gaspare De Caro
Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] parte delle autorità ecclesiastiche, anche quando furono colpiti esponenti del movimento quietista quali il cardinale PierMatteoPetrucci ed il bresciano Giuseppe Beccarelli, che con la monaca veneziana avevano avuto rapporti scarsamente documentati ...
Leggi Tutto
quietismo
Complesso di dottrine cristiane diffusesi nel 17° sec. che sostenevano la necessità della «preghiera di quiete», cioè un atteggiamento di abbandono contemplativo del fedele di fronte a Dio, [...] , ebbe come massimo esponente il teologo spagnolo M. de Molinos (1628-1696). In Italia ne fu esponente il cardinale PierMatteoPetrucci, uomo assai vicino a papa Innocenzo XI (che condannò con una bolla il q., dopo essere stato sospettato d’esservi ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (PierMatteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (PierMatteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] al primo Cinquecento, I, Milano 1989, p. 46; F. Zeri, PierMatteo d’A. e gli umbri a Roma, in Dall’Albornoz all’età dei i suoi: dalla Roma dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] stor. lomb., XLI-XLII (1914-15). E cfr. U. G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci signore di Siena, Siena 1899; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Pier Paolo Vergerio, fu prosecutore di Lutero come controversista attivissimo nel Württemberg; Matteo ...
Leggi Tutto