GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Goffredo Alessandrini, e ne La figlia del capitano diMario Camerini interpretò il primo di una lunga serie di stesso tono dei fantasiosi costumi diPiero Gherardi. Gassman, sfruttando di Risi.
Nel 1971 sposò Diletta D’Andrea, divenendo un secondo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] di Firenze, sono scritte a rovescio per sottolineare che il messaggio è solo per Mariadi immagini praticamente prive di testo.
La trovata di parcellizzare le scene in vignette di forma diversificata, secondodi colore brillante, in questo caso rosso. ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] seconda redazione di vista religioso. L’opera fu inviata o consegnata in omaggio a letterati come Pier a Roma, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva).
Morì a Monasterio de San Lorenzo de P. Rosso, Percorsi letterari e storiografici di un allievo di L. ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] María Zambrano e sua sorella Aracoeli, con la quale strinse un’intensa amicizia.
Nel 1957 uscì il secondo romanzo, L’isola di Andalusia. Dopo il sequestro di Aldo Moro, il 20 marzo 1978 scrisse una «Lettera alla Brigate Rosse» rimasta incompiuta (e ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] secondo viaggio nel Meridione (1090-91), durante il quale i Normanni avevano giurato una ‘tregua di Dio’, partecipò anche Bruno di Colonia che fondò in Calabria, presso l’attuale Serra San Bruno, un eremo (S. Mariadi secolo XI. Pier Damiani e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] Zeno (e il fratello Pier Caterino) e Antonio Vallisneri di argomento biblico o mitologico (Sansone, Lo sdegno di Fineo, La passione diMaria nella passione didi Dione novamente venuto in luce. La seconda novembre 1983), San Giovanni Lupatoto 1985 ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Santa, di cui uscirono ben due edizioni, la prima presso Scheiwiller (Milano), curata da Maria Corti, la seconda, alcuni a cura di P. Manni (Lecce 2005); Amleto di carta (Milano 2005); Il diavolo è rosso (ibid. 2005); Nel cerchio di un pensiero ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] di liberazione nazionale.
Secondo una testimonianza di Giovanni Galloni, cugino di Anton Maria Mancini, con Paolo Mengoli (direttore della Caritas diocesana di Bologna) sociologia della medicina e della sanità alla sociologia della salute, avente ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di un manipolo di fraternite laiche: il primo statuto, quello di S. Teodoro, è del maggio 1258; il secondo, di S. Maria della Carità, del dicembre 1260; il terzo, dirosso Cristo, a J. Le Goff, San Luigi, pp. 719-742, di Guido Martellotti - Pier ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di Jean-Marie Vidal - Guy Mollat, I-II, Paris 1913-1950 San Biasio"; secondo l'interpolatore di Raphayni De Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio ...
Leggi Tutto