PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] 1826 e praticante a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona rosso' il 20 marzo 1849, ufficialmente per motivi di 30; La collina diSan Cornelio. Stanze di Carlo Pigli P., celebrati il dì 6 Marzo 1860, nella Chiesa di S. Pier Piccolo in Arezzo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di nuovo a Lucca, dove sposò Mariadi Casabasciana e della Deposizione dalla Croce diSan Michele di Moriano, che pare ricalcare le complesse macchine compositive diRosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo) e didi Osimo. Seconda parte, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] di pittrici quali Lina Rosso, Anna Prati e Vera e Wilma Spadon, che si sarebbero segnalate alle collettive del secondo Giuseppe Marchiori e Mario De Micheli.
significativa presenza di cinque lavori alla VI Biennale internazionale diSan Paolo del ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] di S. Maria in vepretis diSan alla seconda metà degli di Catone Uticense di Guercino, oggi a Palazzo Rosso a Genova, la S. Caterina d’Alessandria di Guido Reni, della collezione Lauro di Bologna, e i due pendant di Mattia Preti, la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giampaolo Francesconi
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] di Pistoia e con qualche aggiunta marginale di mano diversa.
Morì a Pistoia l’11 gennaio 1533, secondo quanto viene riportato negli Stati dei Sepolti diSan antichi, Sepolti di S. Domenico, II.A, 12 rosso, 1 (1500-1564) (B.49, 5); E. Bindi, Di F. R. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ci dà dd, rd o si mantiene, a seconda delle località. Il nesso nf dà mp: mpernu talvolta di esser chiamata poesia; mentre PierSan Giovanni Vecchio di Stilo, Santa Maria de' Tridetti di Staiti, S. Adriano, il Patirion diRossano, S. Filomena di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] disanare la difficile situazione economica del paese ma riuscirono a prevalere didi stato (12 giugno) costringeva il presidente Juán María anni prorompe la sperimentazione, secondo moduli europei (da (come Galeano e la Peri Rossi) o altrove (e non ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Secondo il Tiraboschi (f. 36rv), avrebbe passato poi un certo periodo nel monastero benedettino di S. Giovanni in Venere (presso San S. Mariadi Faifula Rosso. Era stata raggiunta così la maggioranza di H. Laurent, S. Pier Celestino e la decima pontif. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] secondomarito il Governatorato d'Orvieto. Quanto a Farnese - che nel 1507 ha ereditato i possedimenti di VI e Piero de' Medici. Un duplice trattato di matrimonio 5-13.
P. Rossi, Marcantonio Flaminio, "Annuario di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di manovrare a suo danno. Il duca di Calabria - così, da Casale, il 3 nov. 1486, ai Dieci di balia Piersecondomarito Ladislao diRosso - partecipa alle trattative esitanti, appunto, nella tregua di re d'Aragona …, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXIII, ...
Leggi Tutto