MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] diSan Gavino erano stati impiegati sei antichi codici, di cui ben tre erano di un paio di episodi. Quando Paolo Del Rosso, agli inizi di A. Centurione si leggono ne Il secondo libro delle opere burlesche di m. Francesco Berni, del Molza, di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] alla sortita per prendere Mestre: Orsini diede prova di coraggio e di fermezza, riportando un successo personale significativo. Ma di lì a poco, l’annuncio dell’assassinio di Pellegrino Rossi animò di nuovo il dibattito all’interno dell’Alto Reno ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] seconda fase della decorazione del palazzo Vitelli alla Cannoniera.
Nel 1537-38 circa il G. lasciò Città di Castello per trasferirsi con altri fuoriusciti nella località poco lontana diSan e santi per la chiesa di S. Maria del Popolo a Perugia ( ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] Maria Nuova (1804) e quello per la Compagnia di S. Niccolò al Ceppo (1820). Morto il fratello, continuò da solo, indi fu affiancato dal nipote Filippo (II) che, ventenne, collaborò alla costruzione dell’organo di S. Pierseconde nozze con MariadiSan ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Bulgarini, eletto rettore dell’ospedale di Santa Maria della Scala; in agosto fu a Roma e Napoli, e nei mesi successivi a Siena si oppose con altri del Monte dei nove alla congiura ordita da Antonio di Checco Rosso Petrucci, dal quale lo divideva ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] seconda, dopo varie peregrinazioni, era riuscita ad avere un nuovo stadio in via Bellini, nel quartiere diSan Jacopino. L’azione di rilancio del calcio cittadino di .
Insieme alla nuova stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, lo stadio, con le ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] di Lorentino, figlio dell’aiuto diPiero della Marie e i ss. Giovanni Evangelista, Egidio, Arcano e inginocchiati Francesco e Romualdo nella cattedrale diSandi S. Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellori - A. Rossi ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] che finisse la lite disan Cresci, avendola così di S. Maria del Fiore, comparandoli con gli esemplari conservati nella libreria di Carlo Tommaso Strozzi. Per il Martirio utilizzò anche un manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana. La seconda ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] di alcune tavole per la seconda edizione dell'Encyclopédie) per l'incisione, oltre a Giuseppe Riviera per l'esecuzione dei disegni delle due tavole diSanPier un frate erudito e storico genovese, Tommaso Maria Olivieri, si deve l'apposizione della ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] raggiunse il marito a Parigi diSan Paolo del Brasile. Tenne due conferenze nelle sale della Società Dante Alighieri sulla pittura dell’Ottocento e del Novecento. Vi rimase tre mesi, visitando anche Rio de Janeiro.
Dalla seconda a cura diPier Paolo ...
Leggi Tutto