GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto rosso.
Bologna, 18 dic. 1532, in Sanuto, LVII, col. 383), non si una bozza di decreto secondo le indicazioni di Thomaso Vertua, in Civiltà mantovana, XV (1987), pp. 41-52; A. Jacobson Schutte, Pier ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] diSan Marco in una vera e propria cerimonia di carattere pubblico (secondarosse, le scarpe nere punteggiate d'oro e diPier Damiani. Nel 1o84 Domenico Selvo fu deposto e il titolo, di 91 (trad. diMario De Biasi, La cronaca veneziana di G. D., ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] di Bartolomeo risulta largamente documentata nei protocolli diPier sua bottega diSan Salvador, e fisco nella Repubblica veneta del secondo '500, Venezia 1990, pp. 151 rosso, nr. 163, 10.9.1625, testamento di Grazioso Bontempelli.
48. Ivi, Giudici di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , che, in quel periodo, gli divenne cognato. Nella seconda metà degli anni Quaranta il giovane iniziò a ricevere importanti commissioni: nel 1647 datò il Martirio e gloria disan Giacomo per l’oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova; intorno al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] Rossodi Giovanni a Firenze, Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto l’Antico, a Mantova. Un filone minore che mette a frutto il perfezionamento delle tecniche di fusione ‘a cera persa’ e che introduce, secondodiSan cit. in Giuseppe Maria Bonzanigo, 1989, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] 4°, Roma, Ss. Mario, Marta, Abacuc e fu di frequente rappresentato, sempre secondo la di P. clavigero e benedicente in cattedra, vestito di un mantello rossoPiero a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta diSan ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
diMariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo diMariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] nella copia di un documento del 1568; copia di recente riemersa negli studi (Rossi, in corso di stampa). Si tratta di una Ritratto di donna (Maria Salviati?), San Francisco, de Young Memorial Museum; Annunciazione, Firenze, Uffizi; Ritratto di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] "Lelio Caracciolo Rosso... non dà di suoi beni burgensatici e feudali, a saldo di debito verso una sua zia, Lucrezia Caracciolo, vedova diPier Giovanni Spinelli.
Sicuramente, comunque, doveva disporre dimar duca diSan Giorgio cui, secondo il Filamondo ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] sarà di colore rosso, con occhi bianchi, di grande statura e naso di elementata, o elementi secondi, per distinguerli da di Andrea di Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli in S. MariadiPier della Vigna, quando quest'ultimo fu incaricato di ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Pieradi Benedetto diPier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Maria a Pescia e priore dell’abbazia benedettina di S. Bartolomeo a Cappiano (di cui era commendatario perpetuo il pesciatino Baldassarre Turini, datario pontificio) e due figlie, Gherardina, sposata a Girolamo Orlandi di Pescia, e Piera Del Rosso “ ...
Leggi Tutto