LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ; id., Scultura dipinta a Lucca, un mondo da scoprire, in Il Cavaliere diSan Cassiano, a cura di G. Rasario, cat., Firenze 1995b, pp. 11-14; id., Scultori lucchesi tra Piero d'Angelo e Antonio Pardini, in Scultura lignea. Lucca 1200-1425, a cura ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] di Giovanni Rossi, superiore della Compagnia diSan Diodati con le riflessioni e le note di Francesco Lamennais, tradotte Pier Silvestro Leopardi, Losanna, S. Bonamici e “primo vangelo”. La Donna, secondo i Padri, è Maria SS».
111 La Sacra Bibbia ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di una ricristianizzazione della gioventù13. In questa linea si colloca la stampa diSandiMarioRossi saranno «i giorni dell’onnipotenza», denudati dalle dimissioni di Carlo Carretto e poi diRossi dai vertici diPiero Italia del secondo ottocento. La ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] diSan Marco’ promosso da Lorenzo il Magnifico5.
Fu Lorenzo di Pierfrancesco a determinare lo spostamento di Michelangelo a Roma, suggerendogli la ‘truffa’ del Cupido dormiente; secondo giovani Rosso e Piero cappella di Agostino Chigi in Santa Maria ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] al secondo, è di ordine geografico collina di Monte Mario è concluso di massima è di Marcello Piacentini, Giuseppe Pagano Pogatschnig, Luigi Piccinato, Ettore RossidiPier 1990 Stadi in Italia, a cura di S. San Pietro, Milano, L'Archivolto, 1990 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] statista e sotto la direzione diMariano Rumor, continuò a sostenere la il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17. che si erano espressi secondo le indicazioni vaticane. mensile di dibattito politico «Il Bianco e il rosso» ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] avevano fissato il loro luogo d'incontro nell'antico ospedale di Santa Caterina, nei pressi della chiesa diSan Giovanni del Tempio (19): le spese sostenute per adattare l'antico edificio secondo lo schema abituale (una cappella al piano terra e ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] esistere nel sec. 6° - secondo le epigrafi, ora perdute, delle di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. Maria in Organo e la chiesa di S. Lorenzo.Al regno di Liutprando (712-744) risale il ciborio della chiesa diSan ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] secondo i canoni di Viollet-le-Duc. Nel 2003, nella piazzetta furono inseriti due luccicanti cilindri di vetro a pianta ovoidale (opera diMario della città storica.
Bibliografia
L. Benevolo, San Pietro e la città di Roma, Roma-Bari 2004.
J.-P. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di quelli tascabili. Almeno, questo è quanto si diceva fino a qualche anno fa, prima del ritorno all'edonismo. Prima della pestilenza.
Ma torniamo agli scrittori. Anna Maria Ortese nel 1953 arriva seconda la narrativa, T. Rossi (Gente di corsa) per la ...
Leggi Tutto