• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Arti visive [38]
Biografie [32]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Italia [2]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]

Pennacchi, Pier Maria

Enciclopedia on line

Pennacchi, Pier Maria Pittore (n. Treviso 1464 - m. 1514 o 1515). Tra i più significativi artisti dell'entroterra veneto della fine del sec. 15º, guardò ai modi di Girolamo da Treviso il Vecchio, per poi volgere, con inclinazioni giorgionesche, a una pittura dalle nitide volumetrie e dai caldi tonalismi (Sacra famiglia con donatore, Bassano, Museo Civico; Morte della Vergine, Venezia, Gallerie dell'Accademia; Profeti, affrescati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO DA TREVISO – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennacchi, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio Pittore trevisano, nato circa il 1450, morto forse nel 1496. La sua appartenenza alla famiglia di Pier Maria Pennacchi, del quale sarebbe il [...] fratello maggiore, non è ancora sicura. Gli affreschi e la pala d'altare della cappella Spineda in S. Niccolò di Treviso, ricordati dal Federici come primo lavoro del P. (1470), sono andati perduti. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio (2)
Mostra Tutti

CAPRIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1494; morì, assassinato dal padrigno, nel 1528. Fu probabilmente discepolo del suocero, il trevisano Pier Maria Pennacchi, a cui si attribuì la sua pietosa morte. Le opere [...] palesa una certa influenza del Pordenone (1520). Ma per lo più è il giorgionismo che si mescola al fare del Pennacchi (Ritratto di Giovane, Leningrado, Ermitage; due busti, Roma, Galleria Borghese [nn. 130-132]; Adorazione dei Magi, Motta di Livenza ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA PENNACCHI – PORDENONE – TREVISO – DRESDA – LONDRA

VIVARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Alvise Gianmarco Russo VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] il dipinto; e, con buona pace di John Steer (1982, pp. 195 s., che spende, invece, il nome di Pier Maria Pennacchi), un tondo con l’Eterno nel soffitto, unica parte sopravvissuta – assieme ai pezzi bastianeschi – dell’intero ciclo e oggi all ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – NATIONAL GALLERY OF ART – SPAZIO ARCHITETTONICO – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Alvise (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Domenico Giuseppe Fiocco La conoscenza di questo ottimo giorgionesco è fondata sopra una Madonna del 1511 (Lendinara, duomo), la quale prova, d'altra parte, col suo soggetto, tratto dalla pala [...] Vasari, del palazzo Venezia a Roma: tutti pervasi di dolce malinconia. Il M. si connette al gruppo trevigiano di Pier Maria Pennacchi e di Domenico Capriolo, con cui non va però confuso, mentre prelude alla maniera di Gerolamo da Treviso il Giovane ... Leggi Tutto

SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone Edoardo Villata SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] 1506 sfoggia una volumetria più decisa, da leggere probabilmente in direzione della cultura trevigiana tra Giovanni Buonconsiglio, Pier Maria Pennacchi e, in minor misura, il giovane Lorenzo Lotto. Rimane poi il problema degli affreschi nella volta ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI BUONCONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHIS, Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] secolo decimoquinto, Venezia 1912, pp. 117, 119-122, 310 s., 343; L. Coletti, Treviso, Bergamo 1926, pp. 92-95; G. Fiocco, Pier Maria Pennacchi, in Rivista dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, I (1929), pp. 99-102; E. Zocca, G. da T. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZIALE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZIALE, Marco Alessandro Serafini – Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo. La sua storia critica [...] tipologie dei personaggi; nello stesso tempo è possibile individuare, nel gruppo principale, una somiglianza con le figure di Pier Maria Pennacchi, il che testimonierebbe un precoce contatto del M. con l’ambiente trevigiano. Nel 1499 firmò e datò la ... Leggi Tutto

RONDINELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDINELLI, Niccolò Gianmarco Russo – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] degli Angeli, oggi divise tra la prima chiesa muranese succitata (i due Angeli, pendants di quelli solitamente discussi fra Pier Maria Pennacchi e Marco Palmezzano, per cui cfr. ibid.) e la sagrestia della Salute (la Madonna, che ben si confronta con ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – JACOPO DA MONTAGNANA – BALDASSARRE CARRARI – BARTOLOMEO MONTAGNA – CIMA DA CONEGLIANO

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Scuola dei pellicciai per terminare la pala destinata al loro altare nella chiesa di S. Nicolò. Cominciato da Pier Maria Pennacchi e lasciato incompiuto dopo la sua morte, il dipinto raffigurava i Ss. Giovanni Battista, Teonisto e Leonardo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali