GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sostegno del cardinale Pier Paolo Parisio, che scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni duca d'Alba con don Luis de Requesens.
G. XIII mutò il suo dell'Ordine Giovan Battista Rossi, G. XIII approvò ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] per dir meglio, ad odire el primo de Vergilio". Lo si avviava al latino con Landriani e, morto questi, con Pier Antonio Lunati - soffrisse del lutto Badoer 252, 284-317; V. Rossi, Appunti… della musica alla corte di Francesco Maria e di G. …, Modena ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] il 4 dic. 1499, restando i libri patemi a Mariano - i figli Gian Piero, Teseo e Mariano, oltre ai quali il B. ebbe il già ricordato Berardo Ma le ricerche di Adamo Rossi avevano provato in modo inequivocabile che la stampa del De dotibus fu, è vero, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] con il G.; non sposerà "altro marito", sinché questi - suo "legitimo sposo" - arbitra un duello tra Pier Bernardino Nicelli detto Giovanni da Niceto 1797-98, I-II, ad indices; G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici…, Milano 1833, p. 55; A. Peruzzi ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] di Venezia e il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, l'E. venne sollecitato a unirsi 'E., circa il quale Pier Candido Decembrio, nella Oratioinfunere 1733, coll. 195 s.; E. Manelmi, Commentariolum ... de dessidione Brixiae an. 1438, a cura di G. A ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] poi seguire gli spostamenti del marito, impegnato militarmente nel Meridione fatto presente che con suo padre Piero la famiglia aveva già subito abbastanza Milano-Napoli 1994, ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di V. Bramanti, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] si trasferì nel quartiere di San Pier Maggiore (ma si può anche non alienare la casa presso Santa Maria del Fiore, dalle finestre della , a cura di V. Rossi-U. Bosco, IV, Firenze 1942, pp. 207-09; Id., Epistolae de rebus familiaribus et variae, a ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] da Francesco Maria della Rovere l'auditore del Torrone, Pier Filippo Martorelli da Osimo, alludeva nella summenzionata Raccolta Rossi Cassigoli non vi , La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie Secrète, Paris 1932, I, pp. 86 s ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di Pier senese di S. Maria della Scala.
Fonti 808 s. n. 586; O. Malvolti, Historia de' fatti e guerre de' Sanesi, I, Vinetia 1599, pp. 61, 64 504, 222 n. 511, 224-25 nn. 516-17; P. Rossi, Documenti… di Montisi, in Bull. senese di storia patria, VII ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] amava, per esempio, Pier Candido Decembrio, che di Leonora dei Rossi di Parma. Nella piano per esequie tali "de farli honore in questo suo F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 325 ...
Leggi Tutto