• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [180]
Arti visive [61]
Storia [38]
Letteratura [32]
Religioni [23]
Diritto [8]
Teatro [5]
Strumenti del sapere [5]
Archeologia [5]
Medicina [5]

ONESTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Guido Antonio Montefusco ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti. L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] (Rossi, 1997, p. 355), era figlio a sua volta di Pietro «de Stato di Ravenna, Corp. Rel., Mon. S. Maria in Porto, 287, 2 gennaio 1148), membro del Arrigo Mainardi in Pietro Alighieri e Benvenuto; Pier Traversaro nel XLI del Novellino e nel modulo ... Leggi Tutto

NALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Giuseppe Pier Giuseppe Gillio NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] suo canto non che della maestria con cui suona il violoncello» (in Rossi, 2002, p. 361); varie altre recensioni, negli anni a venire, italiane. Nel 1803, con María Medina, si stabilì a Lisbona, ingaggiato al teatro Real de São Carlos. Il tempo della ... Leggi Tutto

SPRINGOLO, Agostino, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRINGOLO, Agostino detto Nino Vittorio Pajusco ‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso. Dopo [...] prendere lezioni di musica da Pier Adolfo Tirindelli e di 1969 i coniugi Maria e Natale Mazzolà autonomo, anche quelle dell’amico Gino Rossi, morto nel 1947. Nel 1975 la Trieste), a cura di E. Crispolti - D. De Angelis - M. Masau Dan, Milano 1997, p ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIER ADOLFO TIRINDELLI

PAVONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONI, Giuseppe Luca Rivali PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] a Bologna, da Giovanni Rossi, nel 1589. Si tratta (come la Partitura delli sei libri de’ madrigali a cinque voci, di Carlo dal 1635) prima in società con Giovanni Maria Farroni, poi da solo. Nella sua 16 edizioni ciascuno), Pier Girolamo Gentile Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANDONNINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDONNINI, Nicola Raffaele Savigni – Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] dei Carmelitani di S. Pier Cigoli, chiesa in cui dal presbitero Bernardino de Sandonino, suo 1493 settembre 7; S. Maria Corte Orlandini, 1498 maggio 17 99, 105-107, 116 s., 138; A. Rossi, Garfagnana illustre. Dizionario biografico, Bergamo 1970, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – ANGELO DA CHIVASSO – CITTÀ DI CASTELLO

FALLANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Bernardo Christina Huemer Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] demolita chiesa di S. Pier Maggiore. Altre testimonianze delle Anna Rossi, in riconoscimento dei "meriti di lungo e fedel servizio" del marito. L. F. M. G. Gargiolli, Description de la ville de Florence et de ses environs..., Firenze 1819, I, p. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MONTECATINI TERME – PIETRO TORRIGIANI – CASTELFIORENTINO – ZANOBI DEL ROSSO

GUASCO, Francesco Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Francesco Eugenio Cesare Preti Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] un manifesto del 30 marzo 1758 (Rossi, pp. 417 s.), non vide il parere di Pier Casimiro Romolini, Roma 1764), elogiato dalla Gazette littéraire de l'Europe del 28 nov. 1764 dic. 1798 e fu sepolto in S. Maria Maggiore. Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino Gigliola Fragnito VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] e Girolama confidava a Pier Luigi che «piagne che s’amaza: perche li propongono uno, come lei è contenta de quello, par che la Fossombrone 1924, passim; M. Rossi Parisi, V. F. duchessa di Urbino, Modena 1927; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIACOMO BONCOMPAGNI

SASSERNÒ, Agathe Sophie

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSERNO, Agathe Sophie Gabriele Scalessa SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] Sa Majesté la Reine Marie Christine de Bourbon, per i del 1846 e recava la firma di Pier Antonio Borrè. Alla morte della madre, , Biographie niçoise..., II, Nice 1860, pp. 210-220; O. Savio Rossi, Alcuni cenni sulla vita troppo breve di A.S. S., in La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ALPHONSE DE LAMARTINE – PERCY BYSSHE SHELLEY – FRANCESCO DE SANCTIS

GIOVANNI da Lodi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Lodi, santo Stephan Freund Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia. La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] 1072, nel monastero di S. Maria Foris Portam a Faenza. Non meraviglia R. Cicala - V. Rossi, Giovanni da Lodi, Vita di s. Pier Damiani, Roma 1993; e … tratta da un antichissimo codice, Jesi 1748; Id., De episcopis Eugubinis, Pesaro 1755, pp. 61-82; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Lodi, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali