FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] e l'Andreini, la provvisoria unione si sciolse e le compagnie ripresero i loro giri. Dirigeva gli Accesi PierMariaCecchini, noto per il tipo comico di Fritellino, che insieme con la moglie Orsola, in arte Flaminia, costituiva il fulcro della ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] con esperienze da capocomico e portò a perfezione la sua tecnica recitativa. Nel 1612 l’esperto collega e concittadino PierMariaCecchini (Frittellino) lo presentò a un funzionario ducale di Mantova come il miglior Magnifico vivente e come un uomo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] egli stesso dichiara, il L. scrisse delle perdute "obiezioni" intorno ai Discorsi intorno alle commedie, commedianti e spettatori di PierMariaCecchini, da lui considerato "publico istrione" e oggetto del suo disprezzo.
Il L. morì a Roma in una data ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] . Giudicato nel 1612 "bon zane" da Tristano Martinelli (Comici dell'arte. Corrispondenze, I, p. 265) venne scritturato da PierMariaCecchini per la compagnia degli Accesi, alla quale venne però ben presto sottratto.
Le sue qualità musicali lo fecero ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Drusiano
Teresa Megale
Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] di comici professionisti, i Comici Accesi, al servizio del duca Vincenzo I Gonzaga finché il suo posto fu preso da PierMariaCecchini. Nel 1593 la vicinanza e la confidenza con il duca gli valsero la direzione dei lavori per la munizione delle ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] trasmigrato fino ai personaggi della Commedia dell'arte: il caso più evidente è lo zanni Frittellino impersonato dal ferrarese PierMariaCecchini, evidenziato dal D'Ancona, ma la diffusione del soprannome è ancora più estesa. Si pensi al Zan Fritela ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] la città e lo Studio, Pier Paolo Vergerio racconta del consiglio proximioribus consanguineis" (era forse il marito della figlia di Giacomo). Il 25, p. 427; Chartularium Studii Senensis, a cura di G. Cecchini - G. Prunai, Siena 1942, I, 1240-1357, pp. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Roberto (ibid., pp. 17-20, 22; Cecchini, 2015, passim).
Giulio rimase a Venezia fin conosciuto a Padova), Pier Francesco Paoli, Arrigo a Casteldurante (l’odierna Urbania) nella corte di Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca d’Urbino (ibid., ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] e, addirittura, di Pier della Vigna, sebbene testamento, all'ospedale senese di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Arch. storia patria, VII (1900), pp. 353-77, 391-402 nn. 1-6; G. Cecchini, Caleffo Vecchio, I, Siena 1931, pp. 17-18 n. 11, 45-46 n. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e Luigi XIV, se non suoi nipoti chierici, Pier Domenico ed Evangelista Federici da Parigi a D. F., a cura di F. M. Cecchini, Roma 1988; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna ...
Leggi Tutto