Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] di giuristi operanti localmente come 'giudici' (Cecchini, 1911-1912; Artifoni, 1994). L " di Parma, Roberto "de Sancta Maria ad Montem", "Modalbergus" di Milano della gran corte, come è attestato spesso per Pier della Vigna (che nel 1239 a Verona bandì ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] e, addirittura, di Pier della Vigna, sebbene testamento, all'ospedale senese di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Arch. storia patria, VII (1900), pp. 353-77, 391-402 nn. 1-6; G. Cecchini, Caleffo Vecchio, I, Siena 1931, pp. 17-18 n. 11, 45-46 n. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e Luigi XIV, se non suoi nipoti chierici, Pier Domenico ed Evangelista Federici da Parigi a D. F., a cura di F. M. Cecchini, Roma 1988; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] da san Gioseffo sposata Maria vergine, e che religiosamente veduto nell'Inferno l'anima di san Pier Celestino ...; cc. 94r-110r: Breve in Perugia, ibid., pp. 201, 206 s.; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letter. in Perugia nel secolo ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] nel monastero domenicano senese di S. Maria delle Grazie, detto delle Convertite, e all’aristocratico medico Pier Luigi Capacci, deputato del della congregazione dei Riti e quindi fu chiusa nel 1741 (Cecchini, 1933, p. 245).
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto