SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] firma del padre.
Sottsass senior morì prematuramente a Torino il 5 ottobre 1953, dopo aver progettato con PierLuigiNervi la sistemazione del complesso della Torino Esposizioni (ex palazzo della Moda e delle Esposizioni).
Il fondo dei documenti ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] questa ricerca dello spazio architettonico e urbano moderno anche la partecipazione nel 1935, insieme con Ignazio Guidi e PierLuigiNervi, al primo concorso per la realizzazione del nuovo Auditorium di Roma. I concorsi banditi negli anni Trenta, da ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] legate all’utilizzazione del cemento armato nell’edilizia, di cui fu artefice il giovane PierLuigiNervi. All’impresa di quest’ultimo, la Nervi & Nebbiosi, affidò la copertura del capannone destinato a ospitare la nuova filatura automatica ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] di Roma, dove fu allievo di Mario De Renzi, Enrico Del Debbio, Vincenzo Fasolo, Arnaldo Foschini, Saverio Muratori, PierLuigiNervi, Marcello Piacentini. Si laureò nel 1953, dopo una serie di brevi interruzioni degli studi, e nello stesso anno si ...
Leggi Tutto
MUGGIA, Attilio Giacomo
Paolo Lipparini
– Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli.
Compiuti gli studi tecnici, nel 1885 [...] suo assistente, distante linguisticamente dal maestro ma a lui legato per la disciplina professionale. Altro illustre allievo fu PierLuigiNervi il quale, dopo la laurea in ingegneria civile presso la Scuola di Bologna nel 1913, lavorò per dieci ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] dopo, all’inizio del 1950, entrò nello studio dell’impresa Nervi & Bartoli. La loro prima collaborazione fu un progetto suo studio professionale, prima con l’architetto Antonio Nervi, figlio di PierLuigi, e poi con la moglie. Negli ambienti che ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] Ferroni, a Firenze, gestita dall’antiquario Luigi Bellini, e si rivelò il primo forme, realizzate nella mia mente e nei nervi, da sentirmelo quasi uscire dalla punta ostracismi, nel 1957 venne organizzata da Pier Carlo Santini una mostra storica a lui ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] parigino Lapeyronie. Luigi XIV conosciuta 2a pp. 65-106); indagò la funzionalità dei nervi lesi o recisi (De ligatis sectisque nervis octavi paris probabilmente dallo stesso M., memorie del suo tutore Pier Giovanni). Per la sua fama fu nominato, il ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...