NERVI, PierLuigi
Filippo De PieriNERVI, PierLuigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] alla pubblicazione delle prime monografie su Nervi, a cominciare dall’importante volume di Giulio Carlo Argan, PierLuigiNervi (1955). Allo stesso anno risale il secondo libro nerviano, Costruire correttamente. Caratteristiche e possibilità delle ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] monografie (Henry Moore, Torino 1948; Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951; Scultura di Picasso, Venezia 1953; PierLuigiNervi, Milano 1954; Marcel Breuer, Milano 1957, Ignazio Gardella, Milano 1959), ai numerosi saggi e articoli che portarono ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di completamento dell’EUR (il quartiere sorto sui resti di quella che sarebbe dovuta essere l’E42), realizzò con PierLuigiNervi il palazzo dello Sport (in luogo del palazzo dell’Acqua e della Luce, precedentemente previsto), quale fuoco visivo dell ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] e finanziato dall’USIS – che ne era l’editore insieme al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) – curato da Zevi insieme a PierLuigiNervi e a Mario Ridolfi. La duplice collaborazione con il CNR e l’USIS portò Zevi a essere, nell’agosto del 1947 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] estetico e sociale che conferisce carattere e bellezza all’opera. Una visione diametralmente opposta a quella di PierLuigiNervi che, pur appartenendo allo stesso ambiente culturale, dichiarava che la struttura corretta è automaticamente bella.
Il ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] destinati a brillanti carriere negli anni a venire (Cimbro Gelati, Antonio Masetti Zannini, Remigio Mirri, Attilio Muggia, PierLuigiNervi), diede prova di una non comune attitudine didattica, del resto già sperimentata nel corso del suo giovanile ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] a realizzare nel 1961 la Stock exchange tower di Montreal (con alcuni progettisti locali e la collaborazione fondamentale di PierLuigiNervi), un grattacielo con la struttura di cemento armato, alto 48 piani, per il quale Moretti aveva sperimentato ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] la novità e il prestigio del grattacielo, che fu uno straordinario laboratorio di progettazione dove Ponti trovò in PierLuigiNervi il suo efficace alter ego. La struttura portante fu infatti sintetizzata dall’ingegnere romano in pochi pilastri che ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] e ottenere l’autorizzazione dal ministero della Guerra. Il progetto, affidato con licitazione privata all’ingegnere PierLuigiNervi, prevedeva inizialmente la costruzione di due tribune opposte, di cui quella centrale caratterizzata da un’ardita ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] dell’intervento dell’Italia in guerra, tanto che il 28 marzo 1917 Luigi presentò la domanda per partire volontario, ma fu riformato.
Finita la Piccinato, architettura da Ridolfi, costruzioni da PierLuigiNervi e materie professionali da Aldo Della ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...