ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 19 giugno 1537 Eleonora, il 25 dic. 1538 Luigi.
Intanto, tuttavia, quasi ad intralciare gli sforzi via via, Pier Paolo Vergerio, Verona 1922, ad vocem; A. Boselli, Il carteggio del card. A. Farnese..., in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., XXI ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ironiche esortazioni rivolte dal cardinale Alessandro Farnese a F. nel 1566 a è il suo riavvicinamento al cardinale Luigi d'Este, da lui sostenuto nel F.: G. Manacorda, Petrus Angelius Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] spiccato era l'interesse di Luigi XIV per l'elezione del nuovo di Alberoni e di Elisabetta Farnese. Le contraddizioni irrisolte causarono di Clemente XI Albani. Venti incisioni dai disegni di Pier Leone Ghezzi, in Studi sul Settecento romano, I, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] stati assegnati anche i cardinali Pier Donato Cesi, Filippo Guastavillani, Ferdinando fosse stato dato l'arredo del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello che si granduca di Toscana e con Ranuccio Farnese, duca di Parma e Piacenza.
...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che gli diede in dono una spada successione grazie alla parentela di Elisabetta Farnese con i Medici, ma fu . In extremis, insieme col viatico, Pier Francesco de' Ricci gli pose sul ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] scartata anche la candidatura di Vittoria Farnese, nipote del papa, Cosimo fece inviò alla corte di Napoli due emissari, Luigi Ridolfi e Iacopo de' Medici, accompagnati in una lettera dal letterato Pier Francesco Giambullari all'oratore fiorentino ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] aiutarono a conquistare Parma (1345). Al crollo del ducato visconteo, Pier Maria fu (1404) signore di Parma con Ottobono Terzi, poi beni da Luigi XII (1500). In un primo momento i R. furono in competizione coi nuovi signori di Parma, i Farnese, poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] : ecumene, Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi Russo il 26 marzo 1945: «io, non nazionalista, mi sapere che il Farnese era italiano o della realtà si compie con l’assassinio di Pier Paolo Pasolini a Ostia, il 2 novembre 1975 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] alto grado dalle opere di Pier Vettori e di Giuseppe Giusto dell'Ungheria. D'altro canto, la morte di Luigi II Jagellone aveva aperto la successione al Regno di nuovo papa, Paolo III (al secolo Alessandro Farnese, 1534-1549), e da Venezia, comprendeva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] avvenne il 16 nov. 1686. Palazzo Farnese fu trasformato in fortezza. Il protagonista decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si era comunicato molti nemici, e quella di Pier Matteo Petrucci, che aveva ...
Leggi Tutto