PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Planudea databile all’ultimo soggiorno romano (i libri I-VI sono dedicati a Paolo III; i restanti VII-VIII, cc. 129r s., a PierLuigiFarnese; il ms. Chig., L.IV.76 è apografo in pulito dei soli libri VII-VIII); Vat. lat., 1138, c. 13: un carme di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo (1480c-1542), Firenze 1901, pp. 41, 44, 54-58; R. Massignan, PierLuigiFarnese e il vescovo di Fano, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie delle Marche, n.s ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] 1545. Nel maggio del. 1545 ricevette dal pontefice l'ordine di arrestare Sigismondo e Leonida Malatesta per compiacere PierLuigiFarnese. Riuscì soltanto a fare rinchiudere nella rocca di Forlì Leonida, il quale l'8 giugno comunicava al cardinale ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] ). Questo fu l'unico incarico che il D. ricevette da Paolo III, mentre fu professionalmente apprezzato dal figlio di lui, PierLuigiFarnese, duca di Castro e Nepi, presso il quale aveva già lavorato, secondo Vasari, alla fine del decennio 1530-40.
I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] il C., nel 1526 contro il suo predecessore, il papa fece apprestare le truppe e ne affidò il comando a PierLuigiFarnese. Invano si interposero per evitare il conflitto la celebre sorella del C., Vittoria, il viceré di Napoli e l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] la cosiddetta guerra del sale. Paolo III colpiva nel 1540 la città d'interdetto e vi mandava un esercito guidato da PierLuigiFarnese e dal Castellari. Dopo la sottomissione della città e la partenza del Famese, il C., il 17 giugno 1540, fu nominato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Mendoza sulla sospensione del concilio, che sarebbe stata respinta dall'imperatore.
A Correggio al momento dell'assassinio di PierLuigiFarnese (10 sett. 1547), il C. raggiunse immediatamente a Parma Ottavio, che lo inviò ad informare Paolo III del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] modo di impedire una rottura definitiva fra Carlo V ed il papa, resa quasi inevitabile dopo l'uccisione di PierLuigiFarnese. La politica del C., era tesa soprattutto a non spezzare equilibri difficili: ad esempio, sulla delicata questione della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] Madruzzo, troppo legato alla politica imperiale per potere svolgere compiti di effettiva mediazione. L'assassinio di PierLuigiFarnese sopraggiunto ai primi di settembre, per iniziativa del governatore imperiale di Milano, Ferrante Gonzaga, tolse ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] parte stampata nel corso degli anni Settanta del Cinquecento. Tra le opere del primo gruppo sono la Congiura di Piacenza contro PierLuigiFarnese (in Miscellanea di varia letteratura, a cura di G. Rocchi, I, Lucca 1762, e quindi a cura di A. Bonucci ...
Leggi Tutto