GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] - arbitra un duello tra Pier Bernardino Nicelli detto Giovanni da in questa: è il prode e valoroso "Luigi di Gazolo" nel canto XXVI; è il cavaliere di S. Balbi de Caro, Milano 1995, p. 462; I Farnese…, a cura di A. Bilotto - P. Del Negro - C. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , coordinandosi con Agnese Farnese per trovare i partiti più adatti ai fratelli Alessandro e Pier Francesco.
In questi aiuti in denaro mosse alla S. Sede dal re d’Ungheria, Luigi II Jagellone, di fronte all’inarrestabile avanzata di Solimano I, che ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] , Alessandro Farnese duca di Parma, il cardinal Niccolò da Prato, Sebastiano I di Portogallo, Pier Soderini, sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Como, Notarile 518, notaio Luigi Raimondi, anno 1556, 3 giugno ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , cioè Orsola moglie di Pier Maria Cecchini detto Fritellino, canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca di in questi anni le opere scritte per Luigi XIV di Francia, che gli procurarono tra ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] di cappella di Ranuccio II Farnese duca di Parma. Nel 1676 il L. compare per la prima volta in un documento: il suo nome è, infatti, elencato fra i musicisti ingaggiati per la festa del santo titolare a S. Luigi dei Francesi; continuò a partecipare ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] , doge di Genova nel 1742, e Pier Maria, morto nel 1747 combattendo contro gli di libri legali, lasciata al nipote Luigi; un'altra, composta di circa fatte verso la metà del Cinquecento per Pierluigi Farnese duca di Parma, mentre il C. raccolse ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di amicizia anche con Pier Leoni Ghezzi che nel 1736 Vergine e i ss. Antonio Abate e Luigi Gonzaga (1749, Redondesco, Mantova, chiesa s.; R. Rota Jemmi, G. P., in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 70-74; E. ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] , nel febbraio 1860, Carlo Luigi Farini, governatore delle Regie Province n. 12), la corposa documentazione raccolta dallo storico Pier Maria Campi (1569-1649) per la canonizzazione del i Musei civici di Palazzo Farnese). Nella Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] egli ebbe con gli Strozzi, soprattutto Piero e Roberto, e con altri pochi . 1534, e all'elezione al pontificato di Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, non più G. il 29 maggio 1544 a Roma a Luigi Del Riccio - anch'egli fuoruscito, residente ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] non si sa se questi fosse ancora Odoardo Farnese o Ranuccio II che gli successe proprio in Onore contro Amore (ibid. 1691, per Pier Mattia Monti).
Nella prefazione di quest'ultima titolo stesso delle opere.
Nel 1683 Luigi XIV, temendo che il C. volesse ...
Leggi Tutto