Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] rigore con cui fu punita la congiura di Pier Paolo Boscoli, che egli avrebbe voluto reprimere con (21 settembre 1514), di cui l'anziano Luigi XII, ormai prossimo alla fine, non dovette cardinali Remolino, Accolti e Farnese. Costoro ebbero solo poteri ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 19 giugno 1537 Eleonora, il 25 dic. 1538 Luigi.
Intanto, tuttavia, quasi ad intralciare gli sforzi via via, Pier Paolo Vergerio, Verona 1922, ad vocem; A. Boselli, Il carteggio del card. A. Farnese..., in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., XXI ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ironiche esortazioni rivolte dal cardinale Alessandro Farnese a F. nel 1566 a è il suo riavvicinamento al cardinale Luigi d'Este, da lui sostenuto nel F.: G. Manacorda, Petrus Angelius Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] spiccato era l'interesse di Luigi XIV per l'elezione del nuovo di Alberoni e di Elisabetta Farnese. Le contraddizioni irrisolte causarono di Clemente XI Albani. Venti incisioni dai disegni di Pier Leone Ghezzi, in Studi sul Settecento romano, I, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ) una modesta casa della contrada di S. Pier Piccolo, ove risiedevano i nobili Bacci. Poco una durevole relazione col nobiluomo Luigi Bacci e, anche se ignoriamo soglio pontificio Paolo III (Alessandro Farnese). Il tentativo di accaparrarsi l' ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] il Cavalli che, ammirata la voce di Pier Francesco, "volle ad ogni modo condur con recente scoperta "in Roma il sig. Luigi Rossi, in Venezia il Cavallo" (cit II" in occasione della nascita di Odoardo II Farnese e alla presenza dei duchi di Modena (cfr ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] stati assegnati anche i cardinali Pier Donato Cesi, Filippo Guastavillani, Ferdinando fosse stato dato l'arredo del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello che si granduca di Toscana e con Ranuccio Farnese, duca di Parma e Piacenza.
...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] aprile di Reuman e il ritiro nell’ombra di Farnese e Vitelli, fu in grado di operare in e in Savoia e incaricando il vescovo Pier Donato Cesi di una missione diplomatica presso i dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigi di Nassau invase la Frisia e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che gli diede in dono una spada successione grazie alla parentela di Elisabetta Farnese con i Medici, ma fu . In extremis, insieme col viatico, Pier Francesco de' Ricci gli pose sul ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] della città ad opera della flotta di Luigi XIV, che in questo modo tentava di il D. stesso - erano della filosofia di Pier Gassendi seguaci, né altro si cantava che quel Severo il giudizio su Elisabetta Farnese che per motivi egoistici aveva ...
Leggi Tutto