PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] , musica civica e teorizzazione tra Ars Nova e Rinascimento, in Storia di Parma, X, Musica e teatro, a cura di L. Allegri - F. Luisi, Parma 2013, pp. 50-55; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da PierLuigi a Ranuccio I, ibid., pp. 135-137, 139. ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di PierLuigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] raggiunto la non tenera età di ventotto anni e Girolama confidava a PierLuigi che «piagne che s’amaza: perche li propongono uno, come di Camerino, sottratta ai Varano a favore di Ottavio Farnese. Vittoria portava una dote di 60.000 ducati oltre ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] figlie, alle quali diede «il nome delle sette Muse» (p. 275). Fu poi Properzio, «famigliare» dei duchi PierLuigi e Ottavio Farnese, che, sposatosi con la gentildonna Camilla Albertini, intorno al 1540 si trasferì a Orbetello, dove proseguì la stirpe ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] turca. Raccomandato a Paolo III dal Vitelli, che al Farnese era legato da antica amicizia, il B. al suo ritorno in Italia fu inviato dal pontefice a Parma, alla corte del duca PierLuigi, dove rimase sino al 1546, allorché dovette allontanarsene in ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] servizio di Alessandro Farnese divenuto Paolo III. Il 25 ott. 1536 otteneva un viatico di 20 scudi per ritornare nella sua patria (L. Dorez, Registri, p. 81). Nel 1539 faceva ritorno alla corte pontificia dove era in rapporti con PierLuigi Famese e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] d'Austria.
In sostanza egli diceva che i duchi PierLuigi, Ottavio, Alessandro e Ranuccio si erano sempre adoperati tutt'altro che simulato. Negli anni seguenti l'ostilità tra il Farnese e i Barberini andò crescendo, con disappunto del residente. Sul ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] da parte dei Colonna, di Castelnuovo precedentemente occupato da PierLuigi Borgia. Egli apparteneva alla fazione che faceva capo ad altre notizie dopo quest'epoca.
Aveva sposato Eugenia Farnese, da cui aveva avuto Francesco, Giovanni Giordano ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (m. Hesdin 1553) del duca PierLuigi e di Girolama Orsini; vissuto per molti anni in Francia, alla morte del padre (1547) fu invano contrapposto dal re Enrico II di Francia al fratello Ottavio [...] per la successione di Parma e Piacenza; nel 1549 ebbe dal nonno, il papa Paolo III, il ducato di Castro e nel 1552 sposò Diana di Angoulême, figlia naturale di Enrico II. Morì, combattendo contro gli Spagnoli, ...
Leggi Tutto
Cardinale (Valentano 1520 - Roma 1589); figlio primogenito di PierLuigi. Vescovo di Parma, Avignone e Tours, fu elevato alla dignità cardinalizia a quattordici anni. Gran mecenate, protesse fra gli altri [...] A. Caro, P. Giovio, G. Della Casa, P. Bembo, G. Vasari; fece costruire la chiesa del Gesù in Roma e la villa in Caprarola. Ebbe parte importante nella preparazione del Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quando, alla morte di Enrico IV, Luigi XI si era schierato in favore di Alfonso Madrid 1906; L. van der Essen, Alexandre Farnèse, Bruxelles 1933 segg.; L. Febure, Philippe Guiniforte Barsizza, Poggio Bracciolini, Pier Candido Decembrio) furono scarsi ...
Leggi Tutto