condonista
s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole a un condono, a un provvedimento di sanatoria di illeciti o irregolarità.
• nonostante i veti di [Giulio] Tremonti il Cavaliere insiste: prima di congedarsi [...] vorrebbe tagliare le tasse. Finora non c’è riuscito, lo punge senza pietà PierLuigiBersani. Anzi «il governo ci costringe a camminare coi passi del gambero, spara promesse a vuoto e diffonde una mentalità condonista. Il risultato?», domanda il ...
Leggi Tutto
mediatorio
agg. Che contribuisce a comporre istanze diverse, che facilita un accordo tra le parti.
• Anche per questa storia appare davvero importante il viaggio del segretario del Pd [PierLuigi] Bersani, [...] unico dirigente politico in quelle zone devastate. Un gesto, un desiderio di capire che vale di più di tanti discorsi, di tante capacità mediatorie nella ricerca di candidature elettorali. Un modo, questo ...
Leggi Tutto
bersanizzazione
s. f. Progressiva realizzazione del modello politico ispirato da PierLuigiBersani.
• Fausto Perletto, presidente dell’Atl Alba Bra Langhe e Roero (che coinvolge un’ottantina di Comuni [...] resta prudente. (Francesco Bei e Giovanna Casadio, Repubblica, 26 aprile 2014, p. 6, Politica).
- Derivato dal nome proprio (PierLuigi) Bersani con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
- Già attestato nell’Unità del 13 settembre 2006, Firenze, p. II ...
Leggi Tutto
tripartisan
agg. Sostenuto da tre parti, da tre gruppi, da tre partiti.
• del promesso ripristino del diritto soggettivo, cancellato dalla legge di bilancio e indispensabile per la sopravvivenza a breve [...] cambiato idea, aprendo all’idea di una cabina di regia dei partiti che affianchi [Mario] Monti ‒ lasciando [PierLuigi] Bersani col cerino in mano del «no» ad una qualsiasi formalizzazione e strutturazione organizzativa di un nocciolo tripartisan ‒ è ...
Leggi Tutto
italo-europeo
s. m. e agg. Cittadino italiano e dell’Unione europea; che riguarda l’Italia e l’Europa.
• La mossa Napolitano-Monti, sostenuta responsabilmente da [Silvio] Berlusconi, [PierLuigi] Bersani [...] e [Pier Ferdinando] Casini, ha sbloccato il pericoloso stallo nel quale stavano entrando sia l’Italia che l’Europa: italo- aggiunto al s. m. e agg. europeo.
- Già attestato nella Stampa del 17 marzo 1961, p. 1, Prima pagina (Luigi Salvatorelli). ...
Leggi Tutto
non-vittoria
(non vittoria), s. f. Vittoria di misura, mancata vittoria.
• Il «padrone» non riesce più a comandare, il suo partito si sta sfaldando, e i vari cacicchi cercano un’area di autonomia personale [...] Carrozza s’era ritrovata a Viale Trastevere, sulla poltrona che fu di Luigi Berlinguer. (Bonifacio Borruso, Italia Oggi, 9 settembre 2014, p. 12, Primo Piano) • «[PierLuigi] Bersani, dopo la non vittoria, che comunque ha consentito a [Matteo] Renzi ...
Leggi Tutto
renziano
s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che si richiama a Matteo Renzi.
• Fra i consiglieri renziani più ascoltati c’è Marco Carrai, imprenditore di Greve in Chianti che mescola amicizie nei [...] i commenti. Nel Pd si cerca freneticamente di fare il punto della situazione e c’è chi chiede la testa di [PierLuigi] Bersani. (Roberta D’Angelo, Avvenire, 26 febbraio 2013, p. 4, Primo piano) • «Il congresso lo convoca l’assemblea nazionale e non ...
Leggi Tutto
spesometro
s. m. Strumento fiscale per il calcolo presuntivo delle spese sostenute da un contribuente.
• [PierLuigi] Bersani ha chiesto «misure efficaci», prima fra tutte una tassa ulteriore del 15 [...] per cento sui capitali rientrati in Italia usando lo scudo fiscale. E ha riproposto ricette «dolorosamente abolite» da [Silvio] Berlusconi, rispetto ai paletti che aveva conficcato [Romano] Prodi: la «tracciabilità» ...
Leggi Tutto
mattarelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Mattarella, politico e giurista, 12° presidente della Repubblica Italiana dal 2015; di Sergio Mattarella.
• In realtà, la prospettiva, per gli stessi [...] per andare al voto, né la sinistra leale, né i turchi, né i mattarelliani, tantomeno quelli della sinistra di [PierLuigi] Bersani. (Carlo Bertini, Secolo XIX, 7 dicembre 2016, p. 4, Primo piano).
- Derivato dal nome proprio (Sergio) Mattarella con l ...
Leggi Tutto
montismo
s. m. I tratti distintivi delle strategie economiche e politiche di Mario Monti.
• La paura, che ha spinto uomini come Franco Frattini a diventare ambasciatori del «montismo» alla corte del [...] anni fa tutte le mattine mi facevano l’esame di montismo, a cominciare da [Paolo] Gentiloni e [Matteo] Renzi?» (PierLuigiBersani intervistato da Stefano Cappellini, Repubblica, 2 giugno 2017, p. 2).
- Derivato dal nome proprio (Mario) Monti con l ...
Leggi Tutto
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...
bersaniano
agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, purtroppo». (Massimo Giannini, Repubblica,...