FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Numerose sono anche le stampe tratte da dipinti o disegni di Giuseppe e PierLeoneGhezzi tra le quali si ricordano, da Giuseppe, l'Allegoria di Clemente XI (1704), da PierLeone, il ritratto di Clemente XI al tavolo di lavoro (1724).
Dall'inizio del ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] da lui allestite; ebbe rapporti d’amicizia e collaborazione con Filippo de Rossi, negoziante di stampe «alla Pace», e con PierLeoneGhezzi (che negli anni 1725-30 gli fece quattro caricature, di cui una mentre gioca a carte con Filippo de Rossi e ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] modo la B. fu oggetto di consensi per la sua arte e di favori: il Metastasio affidò l'incarico di ritrarla al pittore PierLeoneGhezzi, che ne fece un disegno a penna e uno "schizzo" in data 14 luglio 1728. Il disegno doveva servire per una medaglia ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] pp. 370-373, 382-421; XIV, ibid. 1932, p. 522; S. Corradini, La comunità marchigiana in Roma vista da PierLeoneGhezzi, in Cultura e società nel Settecento, Atti del XII Convegno del Centro di studi avellaniti…Fonte Avellana - Gubbio… 1988…, Urbino ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] di tutti i componenti lo Studio vaticano, dapprima sotto la direzione del Cristofari e, dopo la morte di questo, di PierLeoneGhezzi. Dal 1751 i lavori per la cappella della Madonna della Colonna chiamarono nuovamente a raccolta un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] nel 1971 dalla Biblioteca apostolica Vaticana (Documenti e riproduzioni, 1) sui Marmi antichi nei disegni di PierLeoneGhezzi, opera ancor oggi di riferimento fondamentale, che offre un notevole contributo alla storia dell'archeologia romana nel ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] dati anagrafici del Babbi.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, Cod. Lat. Ottoboniano 3117, P. L. Ghezzi, Il mondo nuovo del Cavalier PierLeoneGhezzi, cioè ritratti, e caricature di varii soggetti da lui disegnati..., fol.161; [S. Goudar], De ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] teatro della Pace.
Una testimonianza preziosa su un breve soggiorno romano del M. è costituita dal ritratto-caricatura che PierLeoneGhezzi, con il consueto acume, realizzò del compositore nel maggio del 1739 in occasione di un'accademia di musica ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] sua cella in S. Martino ai Monti, chiesa che ne custodisce la tomba e molte memorie, tra cui un ritratto di PierLeoneGhezzi.
Il suo processo di beatificazione fu avviato nel 1723, ma procedette con estrema lentezza: Pio VI gli attribuì il titolo di ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] ritornò ancora nell'estate del 1749 per suo diletto, come c'informa una nota manoscritta sulla caricatura che il pittore PierLeoneGhezzi gli fece. A Dresda egli continuò a interpretare opere di Hasse: chiuse la sua attività operistica il 17 genn ...
Leggi Tutto