FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Numerose sono anche le stampe tratte da dipinti o disegni di Giuseppe e PierLeoneGhezzi tra le quali si ricordano, da Giuseppe, l'Allegoria di Clemente XI (1704), da PierLeone, il ritratto di Clemente XI al tavolo di lavoro (1724).
Dall'inizio del ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] di tutti i componenti lo Studio vaticano, dapprima sotto la direzione del Cristofari e, dopo la morte di questo, di PierLeoneGhezzi. Dal 1751 i lavori per la cappella della Madonna della Colonna chiamarono nuovamente a raccolta un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] con quello di Federico Zuccheri (I, 1752) e seguito da Giovanni Maria Morandi (III, 1756),Giuseppe Nicola Nasini e PierLeoneGhezzi (IV, 1762), ricavati tutti da disegni del Campiglia, e diffusi anche a parte. Contemporaneamente le sue qualità di ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Pietro
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista e di Teresa Rotti, e fratello di Vincenzo, nacque a Roma il 6 luglio 1761. Mortogli presto il padre, si volse all'esercizio della pittura, segnalandosi [...] di antichi dipinti.
I "repolitor di quadri" ben potevano stimolare l'estro satirico dei contemporanei, da PierLeoneGhezzi in poi; costituivano, tuttavia, in Roma, una componente indispensabile all'attività del massimo mercato artistico europeo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] Nel 1709 morì il Gaulli e il B. dovette cercarsi un nuovo maestro: dopo un breve periodo presso Giuseppe Ghezzi, padre del più famoso PierLeone, entrò nello studio di Benedetto Luti, e con questo lavorò al soffitto di palazzo Colonna con la Gloria ...
Leggi Tutto