POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Agostino Piovene (Publio Cornelio Scipione, 1712), FrancescoSilvani (Semiramide, 1714), Domenico Lalli (Farnace, pp. 70, 97, 148; G. Rostirolla, Il ‘Mondo novo’ musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001, pp. 97, 288 s.; The New Grove dictionary of ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] di Baviera; Parma 1714), entrambe su libretto di FrancescoSilvani. A Bologna entrò in rapporti col vivace mondo Bruxelles; il successo parigino fu tale che i comici PierFrancesco Biancolelli, detto Dominique, e Giovanni Antonio Romagnesi ne fecero ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] ed ubbidito di FrancescoSilvani, musicati l’uno da Antonio Bononcini, l’altro da Francesco Gasparini: Polvini puntava Filippo de Rossi, negoziante di stampe «alla Pace», e con Pier Leone Ghezzi (che negli anni 1725-30 gli fece quattro caricature ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] Strozzi in via Tornabuoni 5, su progetto di Gherardo Silvani, scolpendo i trofei della cornice del primo piano (Ginori trasferirsi presso la corte spagnola, con il suo assistente PierFrancesco Gandolfi e due giardinieri di Boboli. Nel luglio del ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da PierFrancesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] e politici, portandolo a conoscere da vicino quegli ideali liberali e libertari che circa un decennio dopo condussero lo stesso Silvani a essere tra i maggiori protagonisti del moto che nel 1831, dichiarato decaduto il potere temporale, sfociò nella ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] in stile comune) nel popolo di S. Pier Gattolini (Archivio dell’Opera del duomo di Firenze raffigurava invece le Stimmate di s. Francesco e occupava l’altare della cappella, i propri averi alla moglie Felice Silvani e ai figli Bartolomeo, Margherita ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Gerini) e quelli in cartapesta conservati a Firenze (S. Pier Celoro, Capitolo Metropolitano di S. Maria del Fiore) e qui venne collocato insieme al Saturno di Gherardo Silvani, alla Frode di Francesco Susini, alla Latona di Agostino Ubaldini e al ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] Mochi e i figli Stefano e Francesco) selezionata in questa occasione lo accompagnò realizzata, con qualche modifica, da Gherardo Silvani dopo il 1630. La predilezione per una della trecentesca chiesa di S. Pier Maggiore, voluta dalla famiglia degli ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] l’indicazione «Si vendono da Marino Silvani all’insegna del violino» e spesso opere di Alessandro Piccinini, Francesco Corbetta e Giovanni Battista sposò Lucrezia Grazioli, dalla quale ebbe due figlie. Pier Maria, nato a Bologna il 4 dicembre 1647, ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] Silvani, musica di G. M. Ruggeri) e Armida al campo (libretto di F. Silvani ). Alle rappresentazioni prese parte anche Francesco Bernardi detto il Senesino; con lui affidò l'incarico di ritrarla al pittore Pier Leone Ghezzi, che ne fece un disegno ...
Leggi Tutto