MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da PierFrancesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] e politici, portandolo a conoscere da vicino quegli ideali liberali e libertari che circa un decennio dopo condussero lo stesso Silvani a essere tra i maggiori protagonisti del moto che nel 1831, dichiarato decaduto il potere temporale, sfociò nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poi forse dall’incontro con le opere di Piero della Francesca; fu di grande impatto sulla pittura veneziana, in architettura rimasero legati a schemi tardomanieristi N. Nigetti e G. Silvani, nella scultura P. Tacca e G. Caccini; vicini ai modi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , venne portata al più alto lusso da Francesco I. I parchi di Artimino e del passeri e alcuni zigoli, tutte le specie dei silvani non si possono prendere né vivi né morti di letteratura venatoria vera e propria. Pier de' Crescenzi, nel suo Trattato ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] in stile comune) nel popolo di S. Pier Gattolini (Archivio dell’Opera del duomo di Firenze raffigurava invece le Stimmate di s. Francesco e occupava l’altare della cappella, i propri averi alla moglie Felice Silvani e ai figli Bartolomeo, Margherita ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Gerini) e quelli in cartapesta conservati a Firenze (S. Pier Celoro, Capitolo Metropolitano di S. Maria del Fiore) e qui venne collocato insieme al Saturno di Gherardo Silvani, alla Frode di Francesco Susini, alla Latona di Agostino Ubaldini e al ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] Mochi e i figli Stefano e Francesco) selezionata in questa occasione lo accompagnò realizzata, con qualche modifica, da Gherardo Silvani dopo il 1630. La predilezione per una della trecentesca chiesa di S. Pier Maggiore, voluta dalla famiglia degli ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] l’indicazione «Si vendono da Marino Silvani all’insegna del violino» e spesso opere di Alessandro Piccinini, Francesco Corbetta e Giovanni Battista sposò Lucrezia Grazioli, dalla quale ebbe due figlie. Pier Maria, nato a Bologna il 4 dicembre 1647, ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] Silvani, musica di G. M. Ruggeri) e Armida al campo (libretto di F. Silvani ). Alle rappresentazioni prese parte anche Francesco Bernardi detto il Senesino; con lui affidò l'incarico di ritrarla al pittore Pier Leone Ghezzi, che ne fece un disegno ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] -professionali. Qui frequentò l’istituto tecnico per perito agrimensore Pier Crescenzi, dove evidenziò qualità così marcate da fargli meritare il premio per la matematica Antonio Silvani. Un riconoscimento che gli consentì la prosecuzione degli studi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] giurista Pier Filippo Della Cornia, nipote di Corniolo.
Il D. nacque intorno alla metà del Trecento, da Francesco di mentre, nella seconda parte, sono elencati quelli "non fructiferi et silvani et peregrini". Nel sesto libro (il più ampio di tutta l ...
Leggi Tutto