FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] don Pedro de Toledo, e l'assassinio del duca di Parma Pier Luigi Farnese.
Nel 1569 lo scritto sulla congiura di Gian Luigi che non venne apprezzata. Egli la affidò pertanto al fiorentinoFrancesco Serdonati, che la completò nel 1590. Fu stampata però ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
PieroPieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] non basta che con lui sia il capitano generale dei Fiorentini, Pier Giovanni Paolo Orsini, con alcune sue schiere e con lo fra cavalieri e fanti, e combatteva in Romagna contro Francesco Piccinino. Ma il 17 luglio Filippo Maria Visconti intavolava ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] difesa di Lucca dall’attacco fiorentino. La progressione dell’esercito visconteo Cremona, al principale rivale di questi, Francesco Sforza, il Piccinino, sopravvissuto a una sua morte nell’orazione funebre di Pier Candido Decembrio. Negli anni 1460, ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] e del gonfaloniere Pier Soderini. Nel 1506 fu ammesso coi fratelli Francesco e Giambattista nella matricola XV, Venezia 1886, coll. 572-74; B. Varchi, appunto in Ist. fiorentine, Firenze 1843, I, p. 61; F. Vettori, Sommario della storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] attiva al suo fianco fu quella di Pier delle Vigne, che fu suo stretto con altri mezzi, aveva tentato di fare Francesco d'Assisi. In realtà Federico coltivò suo luogo di soggiorno preferito, Castel Fiorentino (presso Foggia), il 13 dicembre 1250 ...
Leggi Tutto
Antica famiglia toscana, originaria di Signa; ne è considerato capostipite un Pandolfino di Rinuccione, notaio a Signa, che combatté coi guelfi di quel comune nella battaglia di Montaperti (1260). Alla [...] Filippo, priore (1381) e gonfaloniere (1392). Nel comune fiorentino e nello stato mediceo poi i P. tennero a lungo durante la crisi del comune; Francesco, ambasciatore alla corte di Luigi XII, re di Francia (1506); Pier Filippo (1502-1560), valente ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1452 - Roma 1522), priore (1481), amico di Piero de' Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] da Machiavelli in un famoso epigramma (La notte che morì Pier Soderini L'anima andò dell'inferno alla bocca; Ma Pluto a Ragusa. Giunse infine a Roma, bene accolto da Leone X, che intendeva così avvicinare il cardinale Francesco Soderini a lui ostile. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] antica, massime con Francesco Maffei (morto nel 1660) e con Sebastiano Mazzoni, sebbene di nascita fiorentino (morto nel 1685 di Pileo da Prata del duomo di Padova (opera principale di Pier Paolo). La loro bottega continuò con figli e seguaci, le cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Firenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della guerra fra Venezia e fu considerato solo come un alter ego del fiorentino, ma venne vagheggiato e studiato come maestro, e la collaborazione di PieroPieri nella redazione diedero un ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la quale si indirizzava l'espansionismo fiorentino. È interessante sottolineare come in entrambi tra Leone X e il re di Francia Francesco I. L'accordo lasciava al papa la in Lombardia, e li affidò al figlio Pier Luigi. Inoltre la Santa Sede perseguì un ...
Leggi Tutto