DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] Pier Maria da Pescia nella cui bottega entrò nel 1501 (Milanesi, in Vasari, p. 384n. 1); lavorò quindi nella Zecca fiorentina A D. sono attribuite anche due altre medaglie, una raffigurante Francesco I di Francia, siglata col simbolo di Marte (Armand, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] partenopea insieme con Francesco Nasi. Entrambi avrebbero ambasciatori inviati a Napoli dal governo fiorentino. Nel giugno del 1484, ad esempio presso il re Ferrante e amico fraterno di Pier Filippo Pandolfini, ricevette una sua lettera proprio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] . Giudicato nel 1612 "bon zane" da Tristano Martinelli (Comici dell'arte. Corrispondenze, I, p. 265) venne scritturato da Pier Maria Cecchini per la compagnia degli Accesi, alla quale venne però ben presto sottratto.
Le sue qualità musicali lo fecero ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] Dal matrimonio nacque un figlio maschio, Francesco, lo stesso che nel 1318, Del Bene): ambedue sono editi in Nuovi testi fiorentini del Dugento, I, Firenze 1952, a cura al Ponte del sesto di S. Pier Scheraggio, visto che pagava tale imposta sull ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] la madre morì, e che sposò Stefano di Piero Stefani e poi Francesco di Lippo Antinori. Dalle seconde nozze, ancora . 6; Ibid., Poligrafo Gargani, n. 684; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] in Casentino tenuto da Marco di Pier Saccone Tarlati; lo stesso Tarlati fu cadde uno dei due fratelli del G., Francesco. Grazie ai patti segreti con un abitante G. poté entrare con le truppe fiorentine all'interno della cerchia murata e prendere ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] . Del figlio di Mariotto si sa che nel 1491 sposò Piera di Francesco di Conte di Francesco e che ebbe tre figli, Mariotto (n. 16 marzo 1500 Grasso legnaiuolo per Bartholomeo Davanzati cittadino fiorentino al sapientissimo giovane Coximo di Bernardo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] amicizia con Filippo Strozzi, Marcantonio Colonna, Anton Francesco Albizzi, uomini che, in varia misura e ambiente assai ostile a Pier Soderini, il quale da circa otto anni era capo riconosciuto dello Stato fiorentino, essendo stato eletto ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] . Il 17 nov. 1490 Lorenzo de' Medici scrive a Pier Filippo Pandolfini e a ser Niccolò Michelozzi "che prestino ogni , giovedì santo, io voglia dirvi una bugia - qui ognuno ride dei Fiorentini che si fanno governare da un frate" (Gherardi, p. 139). E ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] Pier Maggiore, un Buon ladrone,perduto; per la Compagnia delle Stimmate in San Lorenzo, un S.Francesco dipinti esistenti in collezioni private.
Bibl.: G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine,I,Firenze 1754, p. 142; III, ibid. 1757, pp. 78, ...
Leggi Tutto