LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] Ambrogio Traversari e Pier Paolo Vergerio. Nel 1409 era in rapporti di amicizia con il patrizio umanista Francesco Barbaro e 'agosto 1430. La perdita del giovane venne rimpianta dall'amico fiorentino, che scrisse due lettere commosse al L. e cercò di ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] 312, f. 597, subff., 29, 31, 38; Firenze, Archivio delle Gallerie fiorentine, Fondo Arte, 1904, ins. 416; 1909, ins. 877; Almanacco italiano, 84, 87 s., 107, 110, 121; E. Battisti, Piero della Francesca, a cura di M. Dalai Emiliani, II, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] dal vescovo Cosimo de' Pazzi, era caduta nelle mani di Piero de' Medici, Vitellozzo Vitelli, Fabio Orsini e Giampolo Baglioni. dei Fiorentini, il B. entrò in quello di Giulio II, che lo inviò presso l'esercito pontificio comandato da Francesco Maria ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] , dal botanico bolognese Giuseppe Monti a quello fiorentinoPier Antonio Micheli. Pontedera fu tra i protagonisti di ricorda un’iscrizione apposta dalla moglie Elisabetta, dal fratello Francesco e dalla figlia Giovanna.
Oltre a quelle citate, tra ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] la guida di Orazio Tursellino e di Francesco Benci; si dedicò in seguito agli studi far parte, insieme col cardinale Pier Paolo suo fratello, di una P. G. Bacci, Vita di s. Filippo Neri fiorentino con l'aggiunta d'una breve notitia di alcuni suoi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] tra cui il G., sotto la guida di Piero d'Alamanno Salviati "presero baldanza e sfidarono il Francesco Ferrucci. Quando, dopo la rotta del Ferrucci a Gavinana, le speranze svanirono, con un estremo e disperato provvedimento il governo fiorentino ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] Vincenzo, figli di Tommaso di Pier Antonio, che sembra nascere la bottega dell'argentiere Francesco Loi, Giambattista risulta essere invasione francese a Firenzecapitale, 1800-1871, in Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] Piero de' Medici aveva cercato invano di rientrare in città ed era stata scoperta una congiura in suo favore che coinvolgeva alcune delle più importanti famiglie fiorentine le speranze e i disegni di Francesco Valori e che proponeva come prima ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] e che mostrarono interessi culturali eclettici da parte di Pier Filippo, il quale riunì opere patristiche e testi di al nuovo re Francesco I e, anche Oltralpe, per tutelare i traffici mercantili degli operatori economici fiorentini.
In quel periodo ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] Vita del b. Filippo Neri fiorentino fondatore della congregatione dell'Oratorio. dottrina Antonio Gallonio e Pier Iacopo Bacci della congregazione d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 16; M. Guidi, Francesco Borromini, Roma s. d. [ma 1920] pp. 29-40; E ...
Leggi Tutto