PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] perugino è in grado di rivaleggiare con il fiorentino, a patto di rinunciare ai termini più dello Studio: Marcantonio Bartolini, Pier Filippo Mattioli, Giulio Oradini); chiesa di S. Francesco del Monte (oggi S. Francesco in Monteripido). Così ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] ) della comunità di Galeata nella Romagna fiorentina. Dal fatto che i suoi cartulari lo Medici; il F. loda infatti il "magnificho Pier che fu vostro avo" (c. 2r), frate gentile antico e docto / de' povere di Francesco d'Ascesi / a lo qual i' feci in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] strategiche di Francesco Ferrucci. Con un estremo e disperato provvedimento del 7 genn. 1530 il governo fiorentino decise di di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un forte esercito, arruolato con l'aiuto del re di Francia Francesco I. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] II riconfermò loro, e al cugino Pier Bertoldo, figlio di Bartolomeo fratello di la figlia del defunto fratello Angelo, Francesca, al conte Guido di Buoso Attendolo .000 fiorini) nel debito pubblico fiorentino compiuti dal padre Ranuccio, dei ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] dedicate ai giuristi Accursio e Odofredo e al medico fiorentino Taddeo Alderotti che aveva insegnato nello Studio di Bologna non sistematica di lettere connessa con il cosiddetto epistolario di Pier della Vigna.
L’ultima opera di Pipino, il Tractatus ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] per musica Alessandro in Persia, del fiorentinoFrancesco Vanneschi, dedicato a Robert Raymond barone A. Langhans, XI, Carbondale 1987, pp. 193 s.; F. Gajewski, Pier Domenico Paradies: a Festschrift for the bicentennial of his death, in Studi musicali ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] fonti il padre di C. si chiamava Pier Paolo, del quale - peraltro - non era in Umbria al servizio della Repubblica fiorentina. Notizie su questa condotta troviamo nelle 1427 il campo del comandante veneziano Francesco Bussone, detto il Carmagnola, e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] settembre dello stesso anno dagli eredi di Piero Capponi. Nel 1510 è con Francesco Pitti nella compagnia del banco di IV, p. 168; V, p. 31; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, p. XXV; L. Cantini, Saggi istor. di antichità toscane, ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] di secondo piano nel mondo culturale fiorentino e romano, è noto più che l'amico in buona considerazione, se Francesco Priscianese indirizzava al D. e a una lettera di monsignor Bernardino Della Croce a Pier Luigi Famese nella quale, a proposito di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] 1553 e il 1555 scambiò con Alessandro de' Medici, con Pier Vettori, con Filippo Ridolfi, con Vincenzo e Angelo Borghini, lo Francesco Robortello e Giovan Vincenzo Pinelli. Tornato a Firenze, veniva eletto nel 1568 consolo dell'Accadernia Fiorentina, ...
Leggi Tutto