GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] promossa da G. Bottari (Satire di Benedetto Menzini poeta fiorentino con le note postume dell'abbate Rinaldo Maria Bracci, pubblicate a. sopra l'uso della satira contro il parere di Pier Casimiro Romolini, Napoli 1763); un contributo all'Eneide di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] 1581. L'opera, assegnata a Francesco da Baldinucci (1681-1728) e nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che aveva ottenuto, pp. 53 s.; S. Blasio, in Repertorio della scultura fiorentina del Seicento e del Settecento, a cura di G.Pratesi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] matrimonio del principe ereditario Francesco de' Medici con una e indotta a entrare nel monastero fiorentino delle convertite.
Il G. morì nella tomba di famiglia nella chiesa del monastero di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] serafica sapienza» durante il suo soggiorno fiorentino (tra il 1285 e il 1289 venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove pochi giorni dopo il Comune , in partic. pp. 159-160; A. Lusini, Il Beato Pier Pettinaio, in La Diana, I (1926), 4, pp. 263 ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] quell'Ordine in ogni tempo, da un Francesco vescovo di Perugia dal 1312 al 1330, patrizio lucchese, non piacque a un anonimo fiorentino, che diffuse molti scritti in contrario cui Lettere ragionate verte sulla patria di Pier Lombardo che il D. con ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Giovanna) e uno naturale, Piero.
Simone non fu coinvolto a Roma insieme con Pazzino di Francesco Strozzi, Alessandro di Giovanni dell lettere nn. 35, 48, 54; M. di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in RIS2, XXX/1, Città di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] Riferendosi a un momento in cui il B. era, insieme con Francesco Papi, a capo dei Dieci di Balia, il Guicciardini ricorda che nell governo fiorentino; dall'altra la riforma costituzionale del 1502, che attribuiva il gonfalonierato a vita a Pier ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] del ceto di governo fiorentino, fu un ricettacolo del dissenso aristocratico contro il governo popolare di Pier Soderini (1502-12), e difesa del Dominio fiorentino. Qui il 1° dic. 1529 erano stati inviati come commissari Francesco Zati e Iacopo Corsi; ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] suoi compagni di delizie si misero male: egli ne scrisse a un amico fiorentino il 13 ag. 1523 con vero disgusto: "e non crediate che si riferisce al segretario mediceo Francesco del Riccio di una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] fiscale del 1469, molti immobili cittadini nell’area di San Pier Maggiore e poderi nel contado tra San Donato alle Torri, nuovamente a opporre Lorenzo dei Medici e Francesco dei Pazzi: per la sede fiorentina, infatti, la candidatura di Rinaldo ...
Leggi Tutto