DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] e di collaborazione. Sul finire del suo soggiorno fiorentino, che si protrasse almeno fino all'ottobre di III, Lettera di Francesco Carrara a GiacomoCarrara, n. 91, Roma, 1786 febbr. 4; cart. VIII, fasc. IX, Lettere di Pier Antonio Alberici a Giacomo ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] . Lorenzo de' Medici suggeriva all'oratore fiorentinoPier Filippo Pandolfini che la missione riguardasse l' famiglia avversa a Girolamo Riario, scriveva da Roma all'oratore fiorentinoFrancesco Gaddi, che aveva conosciuto il G. a Napoli: "Qui ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] assassinio, tanto che l'ambasciatore toscano a Venezia, Pier Filippo Pandolfini, gli consigliò di usare molte cautele sa con quale fondamento, l'uccisione di un fuoruscito fiorentino, Giovan Francesco Giugni, avvenuta nella primavera del 1555.
Morto, ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] fra gli altri, anche Pier Candido Decembrio e Coluccio Salutati. euripideo tenuto da L. allo Studio fiorentino; con qualche approssimazione è anche possibile , pp. 2-8; Scripturae et imagines. Francesco Petrarca e il mondo greco. Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] è espresso ai dottori bolognesi da una lettera di Pier delle Vigne (Epistolarum, IV, 9). Il Bartolomeo e un Enrico figli di Francesco di Giacomo B., che abitavano una celebre rassegna fatta dal decretalista fiorentino della letteratura sul processo. ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] adattamento, la reale identità di un Pier Angelo Manzolli, nativo di Stellata, nel novembre 1558 il gesuita bolognese Francesco Palmio informò il generale G. Lainez C (1932), pp. 343-345; F. Fiorentino, Studi sulla Rinascenza, Torino 1935, pp. 386 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] cimitero di S. Pier Maggiore, fatta restaurare da Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 63; J.A Art Quarterly, XII (1949), pp. 52 s.; R. Longhi, Stefano fiorentino, in Paragone, II (1951), 13, pp. 18-40; P. ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] di Fermo chiesero, allora, al governo fiorentino il permesso di far giungere fino a quindi Giacomo Buongiovanni, Pier Leonardo Paccaroni, Pier Lodovico del Papa e accolto dal Vitelli, da Paolo Orsini, da Francesco Orsinì, duca di Gravina, e dall'E. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] l'Accursio, Francesco Accursio, Bono Accursio, Accursio Azzone o Azzonio)
Piero Fiorelli
Della sua nascita e delle sue legge: ne fa fede, forse, già un documento giudiziario fiorentino del 1258. Nell'ambito della scuola, quest' autorità ebbe ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] la chiesa bolognese di S. Francesco. L'opera, rimossa dall'edificio sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore (ibid.), oggi distrutta.
Prive . 103-108; E. Sestan-M. Adriani-A. Guidotti, La badia fiorentina, Firenze 1982, pp. 124, 127, 142 s. (come B. ...
Leggi Tutto