Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] universo e creatore della propria fortuna. Pier Paolo Vergerio con il suo De esempio, il De re uxoria (1416) di Francesco Barbaro, riflessione sui criteri di scelta della sposa -1455) dell’orafo e scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti, un trattato di ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] le signorie ghibelline di Toscana e di Lombardia, i Fiorentini fecero altrettanto dal canto loro raccogliendo le forze guelfe Toscana, capeggiata da Firenze. Nel 1331, Francesco di Neri sposò Francesca di Pier Saccone dei Tarlati, signore di Arezzo.
...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] con lui Tristano Martinelli (Arlecchino), Pier Maria Cecchini (Frittellino), Marc’ atto di morte vergato dal notaio fiorentino Jacopo Cicognini nei camerini del teatro cui premessa portava la firma di Francesco Andreini (Capitan Spavento da Vall ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] Francesca e Lucrezia, che entrarono nel monastero di San Clemente, Giovanna, che andò sposa a Cristofano Buonaguisi, e Bartolomea, delle monache benedettine e di ritirarsi nel monastero fiorentino di S. Pier Maggiore.
Qui morì nel 1506 e fu sepolta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] pratica con estrema decisione il gonfaloniere Pier Soderini che si sospettava intendesse riservare l'arcivescovato fiorentino al fratello Francesco, vescovo di Volterra; fu così che la Signoria fiorentina all'inizio del 1508si pronunciò pubblicamente ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] dopo l’assedio fiorentino. Niccolò fu accusato l’anno successivo di essere vicino alla congiura di Pier Paolo Boscoli e cit., p. 147): grazie al lavoro di Bartolomeo Valori e Francesco, suo fratello, fu stipulato un contratto di matrimonio tra la ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] cronologico de' canonici della chiesa metropolitana fiorentina compilato l'anno 1751, Firenze da Luciano Pasino, in Vinegia, appresso Francesco Ziletti, 1572, ma a c. della Mercanzia e dal Prot. di ser Agnolo di Piero A. 765, ff. 143r-148v; l'eredità ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] in una lettera del 5 giugno 1381 a Francesco di Iacopo Del Bene, vicario della Valdinievole, primogenito, era già morto nel 1433; Piero, commerciante, nel 1446 viveva con la attribuibile ad uno dei due soggiorni fiorentini del Caccini. Con i Medici il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] Giovan Francesco Giugni, noto esponente dell'opposizione antimedicea. In particolare l'ostilità della colonia fiorentina di di ambasciatore.
I repubblicani fiorentini, che avevano il loro punto di riferimento in Piero Strozzi, a Roma trovavano ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] promossa da G. Bottari (Satire di Benedetto Menzini poeta fiorentino con le note postume dell'abbate Rinaldo Maria Bracci, pubblicate a. sopra l'uso della satira contro il parere di Pier Casimiro Romolini, Napoli 1763); un contributo all'Eneide di ...
Leggi Tutto