RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] aveva»: un suo congiunto, Piero, aveva infatti sposato Contessina de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico (Storie fiorentine, in Opere, a cura per la prova del fuoco alla quale il francescanoFrancesco di Puglia aveva sfidato i domenicani di S. ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di altri pittori fra cui Francesco Bettini e Cosimo Ulivelli per le e figure da Crescenzio Onofri e da Pier Dandini (Strocchi, 1978). Servì ancora p. 276; Azioni gloriose degli uomini ill. fiorentini espressi co' loro ritratti nelle volte della Real ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] B. intorno al 1321 ebbe il figlio Francesco (lo emanciperà il 21 ag. 1333 il fatto che effettivamente dopo che in S. Pier Maggiore B. si trasferì a S. Felicita dal Crescini, del 25 genn. 1350 (stile fiorentino: 1349).
La figura di B. è stata sovente ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] chiaro che quest'ultimo era fiorentino.
Nel 1402 (Poggi, doc il L. scolpì la lapide funeraria di Francesco di Marco Datini, di gusto tardogotico, tuttora Domenico di Sandro da Fiesole. Un Niccolò di Piero da Firenze, verosimilmente il L., fu attivo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] "popolo" di S. Pier Maggiore, nel sesto di S. Giovanni, dove si svolgeva gran parte della vita mercantile fiorentina e dove, intorno al che riuniva, fra gli altri, Zanobi da Strada e Francesco Nelli. Se non è facile stabilire quali fossero i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Il 7 novembre fece parte dell’ambasciata fiorentina diretta a Roma per giurare obbedienza al nuovo pontefice, Alessandro VI: suoi compagni furono Gentile Becchi, Puccio Pucci, Pier Filippo Pandolfini, Francesco Valori e Tommaso Minerbetti. Durante la ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] mentre il primo uomo Francesco Roncaglia ne ricevette 240. Proprio a Lucca dovette conoscere il poeta Pier Domenico Arrighi, autore (nell’estate del 1817 a Napoli il teatro dei Fiorentini mise in scena il melodramma semiserio Emilia di Laverpaut, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Lotto messer Ottaviano del capitano Filippo di Pier Maria", abitante nel quartiere di S. il fratello minore di Cosimo, Francesco, e la principessa Elisabeth. Firenze il 19 febbr. 1614 (secondo lo stile fiorentino il 1613, Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] amatori e cultori delle belle arti (1886), e all’Accademia fiorentina (pp. 15 s.).
A Roma, nel 1883 partecipò alla L’esordio in ambito pubblico avvenne con il monumento a Piero della Francesca, proposto da Zocchi alla municipalità di Sansepolcro, su ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] seguirono un cippo dedicato a Pier Antonio Assereto, benefattore del Collegio immagini, 2016, p. 12) e per Francesco Pallavicini e Luisa Sauli Pallavicini, nella basilica dell gli scatti fu il fotografo fiorentino Nereo Montelatici, allora residente ...
Leggi Tutto