CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] domenica lo guidava, mano nella mano, in compagnia del fratello PierFrancesco, di lui maggiore di due anni, in lunghe passeggiate stesso titolo da De Luca nel 1951.
Grazie al critico fiorentino Ferruccio Ulivi nel 1950, pochi giorni dopo la morte ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] (forse già conosciuto a Padova), PierFrancesco Paoli, Arrigo Falconio, Francesco Della Valle e Cassiano dal Pozzo. Strozzi, nonché la considerazione in cui era tenuto dalla comunità fiorentina in Venezia: l’Oratione [...] nell’esequie del sereniss. D ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] per alcuni giorni. Il resoconto di questi festeggiamenti, descritti in una lettera dal letterato PierFrancesco Giambullari all'oratore fiorentino in corte imperiale, Giovanni Bandini, fu successivamente dato alle stampe (Moreni, p. 5).
Con ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Girolamo Capponi, di un ramo dell’antica famiglia fiorentina, per la quale Silvani lavorò poi anche nella l’Ordine dei filippini, nella quale sarebbe intervenuto poi il figlio PierFrancesco.
Sempre a Firenze modificò la chiesa dei Ss. Simone e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] ma che in realtà, anche a causa degli impegni romani e fiorentini, ebbe una breve durata. Alla fine dell’anno l’artista era , Courtois, Ciro Ferri e altri, lavorarono pittori come PierFrancesco Mola e, soprattutto, Carlo Maratta, il cui linguaggio ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] un’intensa amicizia con il dottissimo Piero Vettori, con il filosofo Francesco Verino e con il ricco mercante Bartolomeo Panciatichi.
Al di là degli stretti legami con questi personaggi, membri dell’Accademia fiorentina e protagonisti in varia misura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] Giovan Villani, che al tempo di Dante fu e la istoria fiorentina scrisse, non è da sprezzare; e molto men Pietro Crescenzo , vengono inaugurati studi di grammatica storica; a PierFrancesco Giambullari, in particolare, si devono ricerche etimologiche ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Il F. fu alunno di Ridolfo del Ghirlandaio e di PierFrancesco di lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano "chiesa grande", dodici Storie del Battista per la chiesa dei Fiorentini ed una Adorazione dei magi. La presenza a Messina di dipinti ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] compagni di studi, vanno menzionati Giuseppe Buondelmonti, PierFrancesco Foggini, Giulio Rucellai, Pompeo Neri e Bernardo membro dell’Accademia del disegno e dei Georgofili, dell’Accademia fiorentina e di quella delle Buone Arti di Perugia (1760), ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Toscana e M.L. d’O.) e di PierFrancesco Minozzi da Monte San Savino (Tributi d’Urania estemporali custodito dalla madre di M., era stato poi bruciato davanti al residente fiorentino Gondi. M. accettò l’esilio volontario nella villa medicea di Poggio ...
Leggi Tutto