RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] privata all’ingegnere Pier Luigi Nervi, prevedeva degli architetti Arnaldo Degli Innocenti e Francesco Tiezzi.
Nel 1954 Ridolfi entrò a Cambridge 1989, pp. 57 s.; A.C. Galluzzo, Il fiorentino. Vita e opere del marchese Luigi Ridolfi, Roma 1999; Id., ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] città fu preso dal fratello di lui, Pier Saccone, che ostacolò in tutti i modi Francesco Silvestri, al processo dell’Inquisizione contro il filosofo e astrologo Francesco l’abate Basilio preferì accomandarsi ai fiorentini (16 gennaio 1349) e più ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] (oltre ad Angelo di Lorentino, figlio dell’aiuto di Piero della Francesca al ciclo della Vera Croce), Pecori, che poté collaborare già 1941; Baldini, 2004, pp. 208-219). Le novità fiorentine introdotte ad Arezzo da Soggi, già allievo a Firenze del ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] la cattedra di decorazione presso l'Accademia di belle arti fiorentina, dove strinse amicizia con D'Annunzio: qui la notte del toscana giustificandola, in particolare, con quella di Piero Della Francesca; a tale riguardo il pittore rispose a Ojetti ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] di Poliziano e la Ninfa tiberina di Francesco Maria Molza; nel medesimo anno Serassi attese 1786 venne aggregato all’Accademia Fiorentina.
Per tramite di Ireneo si legge in D. Rota, L’erudito Pier Antonio Serassi biografo di Torquato Tasso. Ricerca ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] di "braccioli" all'altare di S. Pietro nella chiesa fiorentina di S. Pier Maggiore, e ne propone l'identificazione con il Maestro della figura del G. e attribuisce a "Francesco da Pisa" le opere musive fiorentine del duomo e del battistero.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] tra i capitani della Compagnia di S. Pier Maggiore. Nel 1566 venne destinato, come priore francescano Antonio Stroncone per visitare e riformare le abbazie cistercensi di S. Salvatore a Settimo Fiorentino, S. Maria Maddalena di Cistello Fiorentino ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] come il protonotario fiorentino Pietro Carnesecchi e tempi migliori, che gli fu rimproverata da Pier Paolo Vergerio nel febbraio 1555 (J.F il cardinale Cristoforo Madruzzo e l’umanista Publio Francesco Spinola, che voleva scrivere una biografia di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] il gonfalonierato di Giustizia a vita (1502), affidato a Pier Soderini, di cui il G. fu in un primo I, p. 646; II, pp. 23 ss., 42, 70; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, ad ind.; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] Capodistria, in qualità di vicario del nuovo vescovo Francesco Corner (che continuò a risiedere tra Roma e poté ascoltare le prediche di un brillante agostiniano, il fiorentinoPier Martire Vermigli, fresco della laurea in teologia conseguita nello ...
Leggi Tutto