DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] Mariano, Gherardo e Monte di Giovanni, ser Francesco di Piero di S. Felicita, i fratelli Varnucci ( , 119-126; X (1889), pp. 37-41); P. Bologna, La stamperia fiorentina del monastero di Ripoli e le sue edizioni, in Giornale storico della lett. ital., ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Piero di Gino Capponi. Dopo la cacciata dei Medici, i Giacomini Tebalducci parteciparono attivamente alla vita politica della Repubblica fiorentina , seguendo le lezioni del filosofo peripatetico Francesco Buonamici. A quel periodo risalgono due ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] con il Bambino tra s. Benedetto e s. Francesca Romana, con una datazione indicativa al 1755 (Nocco, , tela fatta eseguire dal padre Pier Tommaso Cacciari per la causa di seguito a quelli già pubblicati nel Museo fiorentino, II, Firenze 1766, pp. V s ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] altri cancellieri laurenziani (Giovanni Guidi, Simone Grazzini, Francesco Baroni, Piero Dovizi). Subì il carcere e le sue 325 s.; P. Viti, N. M., in Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI, Firenze 1984, pp. 140 s.; Id., Censimento delle ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] con il cognato Gabriello di Piero, una casa a San Giovanni a quell’anno, redatto dal figlio ed erede Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Nuovi 1936, p. 39; W. Cohn, Maestri sconosciuti del Quattrocento fiorentino-1. M. di C., in Boll. d’arte, ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] (1398) si colloca l’amicizia con Pier Paolo Vergerio il Vecchio, testimoniata da una un prestito al mercante padovano Francesco di Martino da Lucca. A , a ragione, dell’anno precedente.
La permanenza fiorentina di Scola fu di breve durata. Tra marzo ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] immunità e le franchigie concesse ai Fiorentini in virtù della pace conclusa con Giovenco Cionetti, Naddo Bucelli, Francesco Magaldi, Bello Granaiuoli e Borgo Compagnia per il sesto di Porta S. Piero, gonfalone Chiavi. Nel 1338 si immatricolò ancora ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] «nemici» – fra i quali Pier Conte Gabuzio, reo di averlo screditato liberò i suoi beni dalla confisca.
Alla morte di Francesco I de’ Medici (19 ottobre 1587) la , come riferiva Giovanni Niccolini, ambasciatore fiorentino a Roma, al granduca. I ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] morì il 2 aprile 1440.
I risultati immediati del Concilio fiorentino del 1439 e l’avvio della stagione di consolidamento del papato Lorenzo Valla, Francesco Filelfo e Pier Candido Decembrio cercarono in lui appoggio autorevole, Francesco Barbaro e ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] gonfaloniere Pier Soderini avrebbe voluto mandarvi il Machiavelli); battuto l'Alviano dai Fiorentini, , La difesa della repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 58, 171 e passim; V. De Caprariis, Francesco Guicciardini dalla politica alla storia ...
Leggi Tutto