ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] a Bologna e poi con Francesco Burla a Padova, dove Ferrante Gonzaga); Frammenti di storie fiorentine del Varchi che include Frammento ritrovata, in Da 150 a 600 - San Secondo dalla nascita di Pier Maria de’ Rossi a Comune parmense, a cura di P.L. ...
Leggi Tutto
iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] da Benozzo Gozzoli in un affresco in S. Francesco a Montefalco. Ma, nel tardo '400, fra sua tomba; passata dall'arcivescovo di Ravenna (Pier Donato Cesi?), al Giambologna, al Tacca, lunetta), sia a un manierista fiorentino o toscano del XVI secolo. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] di Plauto in volgare fiorentino. Di tale periodo resta Accademia ma pubblicati postumi, Di Pier Antonio Michieli botanico insigne del secolo Germanicae artistarum (1694-1769), a cura di E. Dalla Francesca - L. Rossetti, Padova 2002, pp. 413 s., ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] eseguito nelle parti scultoree dal fiorentino Nanni di Bartolo detto il di Verona (al comando del Piccinino e di Francesco Gonzaga). Esiliato in seguito dai Veneziani, non poté (1447), Belloto Cumano (1447), Pier Candido Decembrio (1448 circa), le ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] con gli alleati fiorentini e napoletani, fronteggiava II, Torino 1893, p. 460; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, p in Faenza, Torino 1938, pp. 15-17; P. Pieri, IlRinascimento e la crisi militare ital.,Torino 1952, pp. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] , sollecitata dall'alleato fiorentino e motivata dalla necessità le compagnie del L. e di Pier Maria Rossi, grande signore parmense, e e chiama "feudo" ogni tipo di concessione); F. Fossati, Francesco Sforza e la sorpresa del maggio 1452, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] 1469 egli risulta coabitante con i figli e la vedova di Francesco nella casa paterna di via dei Bardi, ma in quella del Piero de' Medici, durante il quale fece parte per due volte degli Otto di pratica, divenuti gli arbitri della politica fiorentina ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] Piero Crinito, Francesco da Diacceto, Bartolomeo Fonzio, Piero Martelli, Giovanni Corsi, Giovanni Canacci, Francesco , 109 s., 115, 131, 157 s., 228-230, 533; P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I, 1476-78, 1492-96, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] al favore dei patrizi fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e Francesco Guicciardini. Ognuna delle preziose della chiesa di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] in corrispondenza con i due grandi bibliotecari fiorentini Domenico Manni e Angelo Maria Bandini. parte della cospicua biblioteca romana di Pier Vettori. Da parte del Bandini la Lettera al sig. abate Francesco Cancellieri editore del frammento liviano ...
Leggi Tutto