RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] la galleria di Roma, diretta da Pier Maria Bardi. Alla mostra, aperta Termini (con Ludovico Quaroni e Fiorentino), progetto che non ebbe esito Bonis (1971-82) a Ponte alle Cave, quelle per Francesco Lana (1973-76), per Renzo Luccioni (1973) e per ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Manni gli rivolse nel 1723 (Brindisi di Antonio Malatesti e Piero Salvetti con annotazioni dedicati all’Illustrissimo Sig. Bindo Simone con l’amico e sodale Anton Francesco Gori e altri letterati e nobili fiorentini soci della Colombaria. Tra i ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] la pala con S. Francesco di Sales in gloria, dipinta per la chiesa fiorentina dei Ss. Apostoli, vita inedita di Pier Dandini, in Riv. d'arte, XLIII (1991), pp. 107, 109, 179; M. Chiarini, in Bellezze di Firenze. Disegni fiorentini del Seicento e del ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] priore della chiesa di S. Pier Forelli, erano sacerdoti, e (II, 1847); Testamento e codicillo di Francesco di Marco Datini fondatore del Ceppo dei .L. Ballini, C. G. e il movimento cattolico dell'area fiorentina, II, pp. 142-151; G. Pansini, C. G. ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] i fratelli Antonio e Piero di Matteo. I componenti delle famiglie sono qui esaminati secondo l'ordine alfabetico di nomi e patronimici.
Antonio di Matteo di Francesco. Pur non comparendo tra gli orafi immatricolati alla fiorentina corporazione di Por ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] bottega dell’organaro lucchese Domenico Francesco Cacioli (o Caciolli) furono condotti in territorio pistoiese e fiorentino, tra cui l’organo idraulico raggiungerà il colmo con l’organo di S. Pier Maggiore. Si ricorda l’uso del polisire (dispositivo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Vernacci, del cui figlio Francesco si era invaghita, realizzando presso la scuola di un maestro Pier Maria; ser Paolo Sassi da Ronciglione 14.1/4, cc. 158r-169v; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Opere, a cura di P. Fanfani - L. Passerini ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] zio Francesco ricoprirono cariche pubbliche non solo nell’ambito della loro arte ma anche nelle principali istituzioni fiorentine, come universale dalla nascita di Cristo sino al 1448, dedicata a Piero de’ Medici, padre di Lorenzo, e destinata a una ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Eva, che al suo tempo stava nel palazzo del marchese Pier Antonio Gerini, poi passato nelle collezioni granducali (Firenze, di lettere del 1645-46 tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino del duca Iacopo Salviati, si sa della richiesta del ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] E non a caso Francesco Vettori in una lettera IV, Firenze 1919, p. 223; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi-C. Roth, Firenze 1932, 134 s., 167, 169, 171; S. Ammirato, Istorie fiorentine, X, Firenze 1826, pp. 279 s.; A. Virgili ...
Leggi Tutto