MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Ferrero, vescovo di Vercelli) i primi di marzo, il M. e Francesco II si accordarono per porre fine alla guerra. Il M. cedette Musso, esterno. Il 2 agosto sconfisse a Marciano Piero Strozzi, il fuoriuscito fiorentino a capo dell’esercito senese, che ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] dal duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso Carlo V immutato il suo potere sotto Cosimo e sotto Francesco: "E quel che è più difficile, che pp. 224, 239 s.; S. Ammirato, Delle fam. Nobili fiorentine, Firenze 1615, pp. 138-150; V. Siri, Mem. ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] sua carriera, ma anche Antonio Ivani, Bartolomeo Scala, Pier Candido Decembrio e quasi tutti i maggiori umanisti del gentilizia nella chiesa di S. Francesco.
Non poté godere troppo delle belle case fiorentine e della residenza di Pontremoli perché ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] cui aspiravano i «cittadini savi e di qualità» (Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, 1998 accompagnato nella legazione in Romagna al Valentino il fratello di Piero, Francesco (→), con cui – come emerge dall’epistolario di M. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] come membro del seguito gli ambasciatori fiorentini Bongianni Gianfigliazzi e Pier Filippo Pandolfini a Napoli: lo scopo Niccolò di Andrea Agli; Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; Filippo, che prese a ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] hanno riguardano il periodo in cui egli fu scolaro di Francesco Filelfò a Firenze: infatti il Filelfò, in una gli studi col Filelfo, E. fu educatore di Piero e di Giovanni de' Medici, e svolse questo . durante il soggiorno fiorentino, quando cioè - ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] da Montefeltro sconfisse l'esercito fiorentino. Nel 1480 il G. era positivamente impressionato dal viaggio e dalla figura di Francesco di Paola, trapela dai suoi versi un 100 strambotti inediti); M. Corti, Pier JacopoDe Jennaro. Rime e lettere, ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] artistica fiorentina degli ultimi decenni del secolo. A questa si debbono aggiungere le notizie annotate da Francesco Bonazini il suo stile mostra non poche affinità. Si rivolse poi a Pier Dandini, col quale si creò un rapporto di sincera amicizia, e ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Nozze di Cana già nella chiesa di S. Francesco a Pistoia (Pistoia, Museo civico; Acidini Luchinat, chiesa di S. Pier Maggiore, dove Matteo F. Faini Guazzelli, M. R., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] G. ebbe altri dieci figli.
Nel 1489 Ficino indirizzò a Piero Del Nero, a Piero Soderini e al G. tre distici in calce alla sua savonaroliano ed è anche percepibile nelle prime Storie fiorentine di Francesco l'influenza che il G. esercitò sul figlio ...
Leggi Tutto