GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] cimitero di S. Pier Maggiore, fatta restaurare da Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 63; J.A Art Quarterly, XII (1949), pp. 52 s.; R. Longhi, Stefano fiorentino, in Paragone, II (1951), 13, pp. 18-40; P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] culturale e teologica dell’arcivescovo fiorentino, l’analisi della sua dipendenza e uomini politici come Dino Compagni, Pier Capponi, Giovanni Villani e così via. dei valori morali, è la figura di Francesco di Marco Datini (1335 ca.-1410), fondatore ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] Durante quel periodo fu sostituito dal fratello maggiore Pier Paolo, che da allora seguì pedissequamente le sue L. Berti, Il principe dello studiolo: Francesco I de’ Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, p. 190; Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Duecento dagli Umiliati). Nel 1428 viveva con la moglie, Piera di Francesco Guiducci, i due figli Bernardo e Simone e la Amerigo Vespucci, Roma 2007; F. Guidi Bruscoli, Mercanti-banchieri fiorentini tra Londra e Bruges nel XV secolo, in “Mercatura è ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] identificato con Rasi il «fiorentino del signor principe [Gesualdo]» agosto Rasi si esibì a villa Grimaldi a San Pier d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo nozze di Teti e Peleo, di Francesco Cini, in cui avrebbe dovuto impersonare Peleo ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] costo di mettersi in concorrenza con autorevoli colleghi, come Pier Filippo della Cornia e Baldo Bartolini, sui quali finì Studio pisano-fiorentino stava assumendo grande rilievo. Infatti l’unico docente più pagato di lui, Francesco Accolti, lamentava ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] al coetaneo Pier Maria Baldi. padri di s. Filippo Neri presso S. Francesco al Monte» (Ricordanze..., inizi XVIII secolo Nesi, Il castello di Montegufoni: aggiunte al tardo Barocco di ambito fiorentino, in Antichità viva, XXVII (1988), 2, pp. 10-21; ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] per «Francesco Maron detto il Faventino» l’Opera nuova d’un gentil’huomo fiorentino chiamato , dopo il 4 aprile; G.G. Bottazzo, Dialogi maritimi; la Dichiaratione di Pier Adamo sopra l’Orologio di Mantova). Dopo la morte del padre rilevò l’azienda ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] di Fermo chiesero, allora, al governo fiorentino il permesso di far giungere fino a quindi Giacomo Buongiovanni, Pier Leonardo Paccaroni, Pier Lodovico del Papa e accolto dal Vitelli, da Paolo Orsini, da Francesco Orsinì, duca di Gravina, e dall'E. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] l'Accursio, Francesco Accursio, Bono Accursio, Accursio Azzone o Azzonio)
Piero Fiorelli
Della sua nascita e delle sue legge: ne fa fede, forse, già un documento giudiziario fiorentino del 1258. Nell'ambito della scuola, quest' autorità ebbe ...
Leggi Tutto