Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ; Leonardo, ospite di Piero di Braccio Martelli, troverà comunque il tempo di collaborare con lo scultore Giovan Francesco Rustici, impegnato nell’esecuzione del gruppo bronzeo della Predica del Battista per il battistero fiorentino, e di rielaborare ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dimentichi l'antichissimo calcio fiorentino, con tutt'altre regole punizia"; "un gol di culo per l'Italia"; "Del Piero è così: smarogna fino a che non segna e poi il sito del calciatore Francesco Totti (http://www.francesco-totti.com), che contiene ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] il suo legame con il neoplatonismo fiorentino è assicurato da Francesco da Diacceto, che scrive a Domenico in Id., Momenti del Rinascimento Veneto, Padova 1978, pp. 227-238; Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli ebrei a Venezia, Padova e Verona, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ’ingegnere che con Elena discute circa lo scavo delle croci.
La pittura di Piero della FrancescaPiero della Francesca non era fiorentino, né vantava ascendenze fiorentine. A Firenze, come già visto nel capitolo sulla vita, era stato certamente nel ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la quale si indirizzava l'espansionismo fiorentino. È interessante sottolineare come in entrambi tra Leone X e il re di Francia Francesco I. L'accordo lasciava al papa la in Lombardia, e li affidò al figlio Pier Luigi. Inoltre la Santa Sede perseguì un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Avellana, presso Serra Sant'Abbondio, a opera di s. Pier Damiani a partire dall'11° secolo.In Abruzzo uno scriptorium portò nella m. fiorentina le novità giottesche delle Storie di s. Francesco nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, com ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] del Cantico di s. Francesco evidentemente svoltosi, anche da e Alì; e dopo la metà del canto Pier da Medicina, Fano, Angiolello e finalmente Cattolica: Lett., II 33-45; ID., D. e i poeti fiorentini del Duecento, Firenze 1968; ID., Ritmo e lingua di " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] PieroPieri) e dal 1922 su quelle de «La Rivoluzione liberale» di Piero Gobetti, che alla formula delle riviste fiorentine e la sua eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di giostranti a cavallo 1960 da Gian Piero Bona Elogio Olimpico; Vasco Pratolini ritorna, nel 1950, a una domenica fiorentina "della tarda ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] venne definitivamente demolita e ricostruita con la copia musiva di Pier Leone Ghezzi ai margini di piazza S. Giovanni, dove il maestro fiorentino, reduce dall'esecuzione delle Storie di s. Francesco nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. ...
Leggi Tutto