La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Francesco chiese la cittadinanza per il figlio Francesco; il 5 gennaio 1578 m.v. (= 1579) fu la volta del nobile Piero Scarabello, Devianze sessuali, pp. 76-77. Non dissimile la situazione fiorentina: cf. C. Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne, pp ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dal fiorentino, quello del ruolo determinante dei consiglieri del principe nella politica veneziana del secondo Settecento, non sembra che sia possibile aderire del tutto alla sua tesi: senza dubbio Montegnacco, così come PieroFranceschi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] alleanza o la neutralità, e ai quali Francesco il Vecchio cede, come si è detto . L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero, pp. 104-105.
100. Ibid., pp I, pp. 272-306.
289. Pier Silverio Leicht, Il tramonto dello stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Firenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della guerra fra Venezia e fu considerato solo come un alter ego del fiorentino, ma venne vagheggiato e studiato come maestro, e la collaborazione di PieroPieri nella redazione diedero un ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] rispetto a Venezia? perché, poi, il fiorentino, quando il veneziano - e più d a questa relativi. Quanto a Pier Maria Contarini, cui s' Venetian Patron and Mathematician of the Sixteenth Century: Francesco Barozzi (1537-1604), "Studi Veneziani", n. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] della guerra veneto-fiorentino-scaligera del 1336 una descrizione come quella dei beni di Francesco Trevisan, che possiede a Vascon "un cortivo estimo del 1714 è del 3,7%. Cf. anche Gian Pier Nicoletti, Economia e società nel " Quartier di qua del ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Costituzione veneziana nel pensiero politico fiorentino, in Id., Machiavelli e Myth and the "De Republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", 15, 1975, pp ; D. Romano, Patricians, p. 1.
6. Francesco Petrarca, Lettere senili, IV, nr. 3: in ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tardomedievali, come sta a confermare il caso fiorentino (9). Vero è che, ad andavano dal cotone e i filati alle lane della Catalogna e "francesche" (com'è noto non solo francesi e fiamminghe, ma interpretazione opposta di Pier Silverio Leicht, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] gli artefici, ma per fortuna il prete fiorentino Antonio Neri che li ha visti al guerra [. . .] (Venetia 1601) di Pier Maria Contarini, che si pone il problema i Turchi, che ha astiosamente contrastato Francesco Morosini - fa erigere, sulla base ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] indicato le possibili fonti, di volta in volta, in Pier delle Vigne, Restoro d'Arezzo, fra' Remigio Girolami, ] CONVIVIO DI DANTE ALIGHIERI Il FIORENTINO Il ...Impresso in Firenze per ser Francesco bonaccorsi Nell’anno millequattrocento cinquanta Adi ...
Leggi Tutto