Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] salariati di corte (gli Strozzi, Francesco Stancaro, ecc.) che contribuiscono a fissare di San Marco), l’architetto fiorentino propone una complessiva riforma della papa e all’intraprendenza del vice legato Pier Donato Cesi, infatti, che si devono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di Pier Capponi alleviano le condizioni che il sovrano francese impone allo Stato fiorentino. Una imperatore, organizzando un esercito sotto il comando del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga. Lo scontro fra i due eserciti, provocato dal ritiro ...
Leggi Tutto
Padova
Gabriella De Biasi
Pier Vincenzo Mengaldo
L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] per rappresentare gli argini dell'Inferno, e delle zone bonificate da Francesco il Vecchio da Carrara (Pg V 82-84) invitano a , dando origine alla convinzione della compresenza dei due grandi fiorentini in P., ma una presunta amicizia fra i due ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] voce in questo Dizionario) e da Pier Antonio Micheli, al quale si aggiungevano 1824, fondatore della Società medico-fisica fiorentina.
Nel 1828 diede alle stampe a Firenze del 1821 aveva sposato Fanny (Francesca) Ronchivecchi, nota per aver animato ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Lemmo Balducci scolpito da Francesco Ferrucci, rimane l e venne sepolto nella chiesa di S. Pier Gattolini a Firenze.
Rimane insoluta la questione LXV (1994), 529-533, pp. 23-28; La tradizione fiorentina dei Cenacoli, a cura di C. Acidini Luchinat, R. ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] inglobato nella fortezza voluta da Pier Luigi Farnese, duca di dalle sperimentazioni attuate in ambiente fiorentino, e da quella veneziana e di Gian Pietro da Rho: i portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo, s. IX ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] VII e del segretario ducale Francesco Campana fu scelto come auditore della Ruota fiorentina nel 1531 ed ebbe una nell’opera. Utilizzò la collazione già effettuata da Poliziano e Pier Matteo Uberti, ma verificò anche altri manoscritti e si ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Giovanni Evangelista di Firenze, sotto la guida del padre Pier Maria Salomoni, approfondì lo studio della matematica, dell’astronomia anche con un altro erudito fiorentino, Anton Francesco Gori e con il gesuita Francesco Antonio Zaccaria, che dal 1750 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] ) e Volterra, presto riconquistata dalle truppe fiorentine guidate da Francesco Ferrucci. In giugno conquistò Empoli e, la Lega di Smalcalda. Per conto di Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi e genero dell’imperatore (di cui aveva sposato la figlia ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] 1502 sostenne con il cugino Alamanno l’elezione di Pier Soderini a gonfaloniere a vita, e nel gennaio Zanoni, La mente di Francesco Guicciardini, Firenze 1897, p. 432; A. Anzilotti, La crisi istituzionale della repubblica fiorentina, Firenze 1912, p. ...
Leggi Tutto