BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentinoFrancesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Figlio di Camillo di Filippo Alberto e di Argentina di Pier Antonio de' Bardi, venne addestrato alle amú, ma Camerata Fiorentina, in Musique et poésie au XVIe siècle, Paris 1954, pp. 287 ss., 292, 295; L. Schrade, Les fOtes du mariage de Francesco dei ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] papa fiorentino negasse a un’impresa della sua stessa città il diritto di operare liberamente; gli Otto scrissero a Francesco Vettori di Donato Giannotti che, in una lettera del 1567 a Pier Vettori, così si esprimeva: «Non vi maravigliate che Filippo ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] , Bonomi, Ilaria & Travisi, Francesca (2008), L’informazione, in Alfieri progressiva in italiano, in Studi in onore di Pier Vicenzo Mengaldo, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, aldilà, Napoli, Liguori.
Del Fiorentino, Maria Cristina (2003), ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] in Toscana e unirsi in seguito alle truppe dei fuoriusciti fiorentini capeggiate da Piero Strozzi. Ferito a Luzzara, si rifugiò a Piacenza e, nel tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco di Borbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] e inventariati da Baldassarre Orsini e Francesco Appiani nel 1786 (Marabottini in trova inserito ne Il mondo nuovo di Pier Leone Ghezzi, cui è aggiunta la f. 5).
Opere. Lettere di un accademico fiorentino ad un suo amico, Firenze 1720; Vite de ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] : direttamente legato al mondo fiorentino quello sulla tragica uccisione di Pier Leoni, filosofo e medico personale uso del fiorentino e del toscano letterario, modellato sull’imitazione delle ‘tre corone’ (in particolare Francesco Petrarca e ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] rompere formalmente la pace con i fiorentini, un contingente di cavalieri, sotto la guida di Pier Saccone Tarlati (v. la voce avevano agitato l’Umbria e le Marche.
Nel 1319 Muzio di Francesco era salito al potere ad Assisi con l’aiuto di Tarlati, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] presso le scuole di chirurgia dell’arcispedale fiorentino di S. Maria nuova sotto la responsabilità , già sostenuta da Pier Antonio Micheli, mentre arricchite avverrà nell’Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la produzione a ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] dell’ateneo fiorentino, dove fra gli altri ebbe come maestri Federico Cammeo, Giorgio La Pira e Piero Calamandrei. Si Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello (Torino 1983); Francesco De Sanctis e la questione della lingua (Napoli 1984); La ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] un’interprete d’elezione del teatro di Pier Maria Rosso di San Secondo, del ).
Nel 1952 fu invitata da Francesco Siciliani al Comunale di Firenze per ; B. De Resia, Fervido successo al Maggio fiorentino del melodramma russo «Guerra e pace», in Il ...
Leggi Tutto