FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Alla sua morte lasciava, stando alle valutazioni del fiorentinoFrancesco Babbi, debiti per 20.000 scudi e non , I, Trieste 1960, pp. 186, 229, 256; F. Borri, La tomba di Pier Luigi Farnese…, in Aurea Parma, XLV (1961), p. 67; M. Scaduto, L'epoca ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] minore del B., Giovanni. Questi, alla morte del fratellastro Pier Luigi, era accorso in Spagna per succedergli nel titolo di sufficiente riferirsi, a questo proposito, alle Storie fiorentine di Francesco Guicciardini, il quale afferma che il B. ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] (Corti), fu cultore fedele e garbato imitatore del grande fiorentino. È suo un sonetto di compianto in morte del poeta Italiano IX 276 del XIV sec. (donato nel '600 da Francesco Loredan ai benedettini di San Giorgio Maggiore, trasferito nel 1797 alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] isolata all’invasore straniero, da Pier Capponi a Ettore Fieramosca, da Francesco Ferrucci a Balilla. L’ Boccaccio, come per il Compagni appena ricordato, tutti quelli che non sono fiorentini sono le nazioni strane, ed è strano chi non è amico e ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] , Lanciano 1888, n. CCXXIX, p. 301; Francesco di Andrea da Viterbo, Cronaca inedita, a cura , 306 ss., 355, 360, 370; Bartolomeo del Corazza, Diario fiorentino, in Arch. stor. ital., s. 5, XIV (1894), . 209-236; P. Pieri, La crisi militare italiana ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] la stesura di quest’opera e con l’avvio delle Istorie fiorentine, e fu segnato dall’adozione di un registro nel complesso inedito confinati furono, intra i quali fu Piero Benini, Matteo Alderotti, Giovanni e Francesco del Bene, Giovanni Benci, Andrea ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] XLII[1940], pp. 229-256), è il frammento di una storia letteraria fiorentina tra il '200 e il '400 in dodici volumi, come il B. e si avvalse della collaborazione dell'amico Francesco Vettori, discendente di Piero(sull'edizione del B. e sulle vicende ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] ovvio nelle allusioni lubriche di Francesco Maria Molza. Basta leggere l cui pensa di offrire il suo servizio a Pier Luigi Farnese duca di Castro, che nel e figurano fra le Opere della citata edizione fiorentina. Si ricorda ancora del C. la versione ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Maria di Ripalta e l'affresco con Cristo alla colonna nel S. Pier Maggiore (Neri Lusanna, 1992). Un creato del sodalizio dei Marcovaldi fu artisti emiliani e fiorentini. Sulle pareti della chiesa di S. Francesco furono contemporaneamente attive due ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] fiorentini, aggiungendovi, forse intorno al 1437 (le date estreme sono il 1435 e il 1444), la dedica del III libro al suo parente Francesco "in villa fra le selve in ozio", donde mandò a Pier di Cosimo de Medici la redazione volgare della sua Uxoria, ...
Leggi Tutto