Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Arata, Costantino Costantini, Luigi Moretti, Pier Luigi Nervi, Cesare Valle e Maraini per la scultura e Gian Francesco Malipiero per la musica.
Al Deutsches la Quintana di Foligno, il Calcio storico fiorentino, la Quintana di Ascoli Piceno, il Gioco ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] balia Pier Capponi - "mi afferma" che F. "vadi a buon giuocho". Falsa, ad ogni modo, la maldicenza fiorentina e ancora il 4 luglio e in carcere fatto morire, già fidanzata a Francesco, il fratello minore di F. morto il 26 ott. 1486. Nozze ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] S. di numerose famiglie fiorentine, dopo la reazione dei ibid., 335 ss.; P. Mazzamuto, L'epistolario di Pier della Vigna e l'opera di D., ibid., 201 ss la S., in Annuario del Liceo Classico Statale Francesco Vivona, Roma 1968; E. Ragni, Federico II ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] predella - ed una statua di S. Francesco che sarà tra le più divulgate immagini del Pier Forelli a Prato, opera questa particolarmente venerata dai minori riformati.
In questo periodo il D. realizzò anche altre lunette per uffici pubblici fiorentini ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] pagine di Giovanni Nencioni, 1983, e di Pier Vincenzo Mengaldo, 2008, alle note di Fabrizio Francesco Baroncini che nell’ottobre 1520 copia la Vita di Castruccio nel cod. Palatino 537 della Nazionale di Firenze, gli altri copisti fiorentini ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ambiente.
La vicenda attraverso cui il fiorentino è assurto a varietà di riferimento s. 4a, 4, pp. 305-322.
Bertinetto, Pier Marco & Loporcaro, Michele (2005), The sound » 35, 2, pp. 131-151.
Bruni, Francesco (a cura di) (1992), L’italiano nelle ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ebbe a scrivere nel 1516 il mercante fiorentino Andrea Corsali (Ramusio 1979: 29). dominava il persiano e il turco) e Francesco Carletti (che si interessa della grafia cinese (di autori come Guido Gozzano, ➔ Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, e, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] fu in pericolo per il parto del secondo maschio, Francesco, che morì nel '91, e il B. Opere volgari di M.M.B. a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Bari 1962, dove il testo è nota: Amore de Hieronimo Benivieni Fiorentino. Allo illustrissimo S. Nicolò ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] cospicua presenza nel cielo dei contemplativi di s. Pier Damiano (v.) e di s. Romualdo Francesco " un codice cartaceo denominato " Poggiali-Vernon " (già Ginori-Conti) della seconda metà del sec. XIV, che contiene (v. catalogo della mostra fiorentina ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] poi con un altro orafo, Francesco Salimbene. Di altri ancora sarà era nato un figlio (1561) da Piera de' Parigi, che sposò segretamente nel 1562 33-71; Ch. Davis, B. C. and the Scuola Fiorentina…,in North Carolina Mus. of Art Bulletin, XIII (1976). 4 ...
Leggi Tutto