• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [49]
Storia [16]
Religioni [16]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Cinema [4]
Geografia [2]
Teatro [2]
Musica [2]
Temi generali [2]

GRASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco Franca Petrucci Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] G. fu compreso, insieme con Pier Paolo Arrigoni e Giovan Battista Schizzo Non è da confondere con il G. il Francesco Grassi attivo a Milano nel secondo quarto del Bibl.: P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, II, Roma 1958, pp. 117, 244; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano, detto il

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano Alessandra Giannotti – Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] contributo di Francesco da Sangallo per le sculture principali (S. Pietro e S. Paolo, Piero de’ Cellini, Vita (1558-1566 circa), in Opere di Benvenuto Cellini, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1971, pp. 219 s., 223; G. Vasari, Le Vite (1568), a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SS. GIOVANNI BATTISTA

ROSSELLINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLINI, Renzo Simone Caputo ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi. Ebbe un fratello, Roberto, [...] all’Aminta del Tasso diretti da Willy Ferrero nel 1933 all’EIAR (Ente Italiano 1969, e Decameron, 1970, regie di Pier Paolo Pasolini; La città delle donne, nave bianca (1941, supervisione alla regia di Francesco De Robertis), Un pilota ritorna (1942) ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO DRAMMA TEATRALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – GIANANDREA GAVAZZENI – PRINCIPATO DI MONACO – HENRY DE MONTHERLANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Renzo (2)
Mostra Tutti

CRISPI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Tiberio Luisa Bertoni Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] armi spagnole e di Pier Luigi Farnese la rivolta del letterati della città, fra cui Francesco Coppetta dei Beccuti. Sotto il pp. 393-95 P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, 1, Roma 1956, ad Indicem P.Pellini, Della historia di Perugia, Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] , tra i quali l'ex carmelitano Francesco da Lugo. In seguito ad accese dottrina del sonno delle anime; e tale Luca di Ferrero da Treviso ne riportò la frase: "semo come Padova a Basilea, recapitandole a Pier Paolo Vergerio, presumibilmente alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

CAPRIATA, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIATA, Pier Giovanni Mirella Giansante Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] requisite e l'uditore di Camera del cardinal Maurizio, Ferrero Ponziglione, consigliò una "salsa" per confutare quell'"appassionato apprezzamenti negativi sui cardinali nipoti Antonio e Francesco Barberini nonché sul cardinal Mazzarino. Il pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEMA NUOVO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nuovo Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] esito deludente di Carica eroica (1952) di Francesco De Robertis, prospettando un film che in Ingmar Bergman, Antonioni e Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard segnati da una piccola diaspora ‒ che vide Ferrero, Fink e Pellizzari fondare, nel 1974, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

FAERNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAERNO, Gabriele Simona Foà Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] vescovo di Cremona, il cardinale Francesco Sfondrato, e, forse già da 522-551. Fonti e Bibl.: D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi-C. Roth, 50; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, pp. 120 s., 141, 149; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto. Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] episcoporum. Venuto a morte il cardinale Francesco nel novembre 1541, il C. Piacenza dopo la scomparsa di Pier Luigi Farnese, il veneziano 1916, pp. 141 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1957, pp. 271, 324, 345; II, ibid. 1958, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali